relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] riferimento medesimo».
Questo principio è connesso intimamente con il principiodi equivalenza che afferma l’uguaglianza fra massa inerziale e massa gravitazionale. Difatti le stesse masse appaiono soggette alla sola inerzia rispetto al riferimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] latitudine delle forme. Esse gli apparvero anticipare, o quantomeno condurre direttamente, al principiodiinerzia e alle leggi della caduta libera.
Sebbene la tesi di Duhem sia oggi ritenuta unanimemente erronea, essa ha sortito comunque l'effetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sfere rigide, ben levigate, fatte per esempio di marmo o di vetro. Egli fornisce una formulazione di quello che fu poi detto principio protoinerziale, diverso da ciò che chiamiamo principiodiinerzia, perché, sebbene Galilei accetti che ‒ se non si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] In questo articolo, Euler sottolineava l'importanza delle leggi della meccanica, che erano state verificate dall'esperienza. La validità del principiodiinerzia tende a confermare l'esistenza dello spazio assoluto e l'esperienza insegna che lo stato ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] libera la velocità aumenta in proporzione al tempo trascorso. Intuì inoltre per primo il moderno principiodiinerzia (riformulato poi da Newton come primo principio della dinamica), cioè l'idea che il moto dei corpi non si esaurisce spontaneamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] impetus come la forza risultante del movimento e non come il suo motore, portassero direttamente a una prima anticipazione del principiodiinerzia. Non è questo il luogo per trattare il rapporto storico tra la dinamica del Kalām e quella del XIV sec ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a 11-21). Anche in questo caso egli sembra ipotizzare qualcosa di simile al principiodiinerzia. "Ma ‒ aggiunge subito Aristotele ‒ ciò è impossibile".
L'ignoranza di tale principio gli rende difficile spiegare il movimento dei proietti, che diverrà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] è più complessa. In effetti bisogna sempre operare una netta distinzione in questo contesto tra il vago presentimento del principiodiinerzia ‒ da alcuni ritrovato persino in Aristotele ‒ e la concezione, e a fortiori la chiara formulazione, del suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] cfr. cap. 6, La mécanique classique, in Poincaré 1902c, pp. 110-134). Secondo Poincaré, il principiodiinerzia, anche se non fondato a priori, non era confutabile per via sperimentale, poiché se un qualsiasi moto ritenuto inerziale si fosse rivelato ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'acqua non cade. Come mai? Che cosa si oppone alla sua caduta? Se lasciassimo la presa, per il principiodiinerzia il secchiello proseguirebbe dritto. Questo vuol dire che stiamo esercitando una forza sul secchiello, costringendolo a girare in ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...