Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'a retroazione' di leggi fisiche, quali la legge di Lenz dell'elettromagnetismo e quella diLeChatelier della chimica fisica la logica classica così come i principidi identità, di non-contraddizione, di deduzione e di induzione, ma si è consapevoli ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] dell’e. locale: v. calore, trasmissione del: I 424 b. Principio dell’e. mobile o diLeChâtelier-Braun: ogni sistema in e. chimico, per alterazione di uno dei fattori di e. (pressione e temperatura), subisce una trasformazione tale che, se avvenisse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] delle fibre nei materiali compositi, perdita di adesione fra elementi saldati o incollati, trasformazione di fase, effetto Portevin-LeChatelier, recovery, ricristallizzazioni, allineamenti di campi magnetici, corrosione e qualsiasi altro processo ...
Leggi Tutto