L’inizio del 2024 ha visto la Repubblica Federale di Germania protagonista di una grave crisi politica e sociale. A seguito della sentenza della Corte costituzionale e delle decisioni del governo di coalizione [...] di utilizzare i fondi di emergenza - non spesi nel 2021- per finanziare il fondo speciale sul clima.Contro la legge aveva promosso il controllo dilegittimità il principio del freno al debito: la Federazione potrà spendere 476,81 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...
legittimita, principio di
legittimità, principio di
Principio che accorda validità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno di essere riconosciuto all’interno (dai consociati) e/o all’esterno...
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno (dai consociati) e/o all'esterno (da ordinamenti...