Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sono impugnabili innanzi al giudice amministrativo o in via amministrativa.
Le misure possono essere adottate facendo ricorso al principiodiprecauzione (art. 301, d.lgs. n. 152/2006 ) quando non vi siano certezze circa il rischio, e comunque per ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] direttiva 2004/35/Ce del 21 aprile 2004 (…) – in particolare, il principio “chi inquina paga”, il principiodiprecauzione, il principio dell’azione preventiva, il principio, della correzione, in via prioritaria, alla fonte, dei danni causati all ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] i consumatori o se dare vita a misure di regolazione command and control, magari disponendo un divieto di commercializzazione di determinati prodotti sulla base del principiodiprecauzione (sui diversi modelli di regolazione si veda La Spina, A ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] the GMO case, in NYU Journal of International Law and Politics, vol. 41:1, 2009; Sollini, M., Il principiodiprecauzione nella disciplina comunitaria della sicurezza alimentare. Profili critico-ricostruttivi, Milano, 2006; van der Meulen, B.–Van der ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’Italia con l. 20.3.2003, n. 77.
13 Cass., 18.7.2003, n. 11226; Cass., 8.7.2005, n. 14384; Cass., 26.6.2006, n. 1474.
14 Interessanti spunti sul modo nel quale va inteso il principiodiprecauzione si colgono in Cons. St., parere n. 2065/2017, cit. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] previste numerose nuove ipotesi di ordinanze di necessità e urgenza in diverse leggi di settore (in particolare in materia di ambiente: cfr. da ultimo Renna, M., Le misure amministrative di enforcement del principiodiprecauzione per la tutela dell ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] », art. 3 quater, d.lgs. 3.4.2006, n. 152; il principiodiprecauzione, art. 3 ter, d.lgs. n. 152/2006; il rispetto dei «principidi libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità», art. 3, d.lgs. 12.4 ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] delle legislazioni nazionali.
Da un punto di vista meramente procedimentale, questo significa che il principiodiprecauzione implica – a fronte di situazioni emergenziali – istruttorie più accurate di quelle adottate in via ordinaria: in ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] o ancora alle conseguenze dell’applicazione processuale del principio comunitario diprecauzione, specie nei settori sensibili, o infine al recente riconoscimento di un principiodi generale (quanto discutibile) legittimazione degli enti locali ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] fondato, oltre che sull’applicazione dei principi della precauzione e dell’azione preventiva, su alcuni punto v. De Leonardis, F., Principiodi prevenzione e novità normative in materia di rifiuti, in Scritti in onore di A. Romano, Milano, 2011, 2079 ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...