(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] mondiale". La Comunità intende perseguire tali obiettivi realizzando un elevato livello di tutela, fondato sui "principi della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, anzitutto alla fonte, dei danni causati all'ambiente ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di riferimento.Le motivazioni personali in grado di giustificare un singolo atto di risparmio possono essere molteplici. Keynes (v., 1936, cap. 9) ne elenca otto: la precauzione 1836² (tr. it.: Principîdi economia politica considerati in vista della ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] fatti: la detenzione di moneta è motivata da un insieme di esigenze di transazione, diprecauzione o di risparmio legate al obiettivi ad altri e da certi contesti di problemi ad altri. I principî del procedimento da seguire rimanevano essenzialmente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mezzi liquidi, quale precauzionedi fronte all'incertezza e al rischio; può provocare effetti di contrazione a catena, tanto di un deficit o "crisi di legittimazione". Nel capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di una nuova legge o di un regolamento di commercio che provenga da questa classe dovrebbe essere sempre ascoltata con grande precauzione (v. Semmel, 1970).I principî del laissez faire ritardarono invece l'adozione di misure a tutela dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] entrambe le parti ad adottare precauzioni efficienti. Di fatto si ottengono i medesimi risultati con il principio della colpa, con la garanzia del concorso di colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorso di colpa, o con la colpa ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...