Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] l’OGM deve essere tenuto sotto controllo e deve essere etichettato. Va seguito il principiodiprecauzione e i piani di controllo devono essere approvati prima di poter effettuare il rilascio. La tracciabilità dell’OGM lungo la catena alimentare deve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sostenuto da molte e buone informazioni scientifiche, in condizione di adottare, coerentemente con il principiodiprecauzione, le decisioni sull'accettabilità dei rischi. Questo compito è di stretta pertinenza del potere politico il quale ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] qualsiasi tipo di misurazione. Il principiodi indeterminazione impedisce infatti di ridurre le a scariche elettriche temporalesche. Una precauzione, efficace almeno nei riguardi del r. industriale, è di installare le antenne riceventi più in ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nella meccanica quantistica, ove il principiodi indeterminazione di Heisenberg vieta la determinazione simultanea di quantità di moto e posizione di una particella (o equivalentemente di energia e tempo di vita di uno stato energetico), impedendo ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ondine: nello schema interpretativo del principiodi Huygens, ciscuna delle o. sferiche emesse da ciascun punto di un fronte d'o. precauzione, può essere esteso a o. pseudoperiodiche. Si distinguono: (a) periodo temporale: il minimo intervallo di ...
Leggi Tutto
cautela
cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: perché tante c.?; prendere tutte le c....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...