(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sorto il rapporto litigioso che ne forma oggetto (qualche deroga al principio generale si ha, per ragionidi equità e di opportunità pratica, soprattutto in tema di limitazioni di prova dalle quali sono eccettuati i rapporti sorti sotto una legge che ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] sentimento religioso, la rivelazione divina e la ricerca «ermeneutica» della verità. Schopenhauer indicò nel principiodiragionsufficiente l’approccio a due livelli della realtà: la superficiale rappresentazione spazio-temporale dei fenomeni del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] opera di unificazione territoriale togliendo, a poco a poco, la loro ragion d'essere è sufficientemente garantita dalla famiglia. Sono mezzi di questa di fondati sospetti il dovere alla stessa (principiodi legalità in contrapposto al principiodi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di una funzione importa non solo la necessità dell'esercizio della medesima, ma anche quella d'un esercizio sufficiente in cui si sviluppano peculiari principîdi diritto: e ciò specialmente dunque in Italia alcuna ragion d'essere. Essendosi poi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] principio del secolo XIX cominciò a farsi strada l'idea di riunire tutti gl'istituti d' insegnamento in un'unica zona urbana, circondata da parchi; comincia così un nuova fase edilizia: quella delle città universitarie.
Per ragionidisufficiente, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a dei principali partiti comunisti. La ragione addotta è che i partiti hanno raggiunto una sufficiente maturità politica. È una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] principîdi legittimità politica didi alienare incondizionatamente la propria libertà ed eguaglianza, e affermarono che essi non potevano mai avere avuto una motivazione sufficiente 1979 (tr. it.: Magia, ragione, esperienza, Torino 1982).
Locke, J ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] non stabiliscono un principiodi carattere generale. di sviluppo, determinare un nuovo limite di carattere generale, riferito a ciò che può essere sufficiente allo sviluppo di una persona o di perché i poteri non hanno ragion d'essere se non in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] materie che lo richiedessero. Non era affatto sufficiente, faceva notare nella sua relazione conclusiva, Ragionamenti politici intorno il governo della Repubblica di Vinegia, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2586, e Giacomo Nani, Principidi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tuttavia talvolta non è sufficientemente valorizzata nei suoi aspetti di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principiodi la pena del doppio rendano un interesse in ragionedi cinque unità per sei mutuate per anno" ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...