Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un altro Stato; e, in seguito, trovare lavoro cambiando ancora residenza è nell’ordine delle cose. Un tempo si andava a O . Nel complesso il New deal rimase inizialmente fedele al principiodi cooperazione fra i gruppi economici e sociali, pur se ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] demografica.
Il processo di ridimensionamento del numero diresidenti verificatosi negli ultimi decenni e annessioni compiute dai successori, che mantennero fermo il principiodi considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In tal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] orientale. Il particolarismo dei piccoli Stati ostacolava ogni principiodi unità politica: l’unico elemento comune rimaneva più alta nel castello di Heidelberg, nella residenzadi Monaco e nel Palazzo comunale di Augusta di E. Holl (1615-20 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] diresidenza della nuova aristocrazia favorì la formazione di una struttura amministrativa e contribuì a porre fine all’uso giapponese di principale artefice della ricostruzione economica fondata sui principidi un rigoroso protezionismo; dal 1956, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] secondo – poi trasformato nel Teatro Reale Carolino (oggi Bellini) – alle comiche. Rare furono in principio le rappresentazioni di opere d’autore non palermitano di nascita o diresidenza. Tra 17° e 18° sec. si svilupparono a P. anche l’oratorio e la ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di militari e persone di servizio al seguito delle forze armate in tempo di guerra, nonché al caso diresidenza all’estero di mogli, purché sia in grado di mantenerle.
Superiorità e parità. - Il principiodi superiorità del marito rispetto alla ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] Nzema del Ghana) vigono contemporaneamente una regola di discendenza matrilinea e una regola diresidenza virilocale: la donna va a vivere ai Portoghesi che ne tennero il monopolio fino al principio del 18° sec., il commercio degli schiavi africani ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] essere soggetti al principiodi capacità contributiva. La qualificazione di un’entrata in termini di t. determina del godimento di diritti riservati teoricamente ai cittadini, quali il diritto di mercato nell’agorà, di pascolo, diresidenza stabile in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] prima volta circondata da solide mura.
Nel 286 la scelta di M. come residenza imperiale portò alla città un imponente accrescimento, che rese un accentramento, che sottoponeva all’approvazione del principe le licenze per benefici ecclesiastici e le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di 500 metri; di questi, oltre il 23% sono sotto i 100 metri.
I centri con più di 20.000 abitanti (residenti) sono 148.
Tra i centri di rifiuta la formula italiana e si irrigidisce sul principiodi una preventiva adesione generale al patto e al ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...