Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] offerti ai cittadini e l’individuazione delle misure di politica attiva sono stati delegati, nel rispetto del principiodisussidiarietà, alle Regioni e agli enti territoriali, al fine di meglio rispondere alle esigenze effettive del territorio. Con ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] una 'balcanizzazione' del diritto del lavoro, risultante da talune letture troppo audaci e disinvolte del principiodisussidiarietà, le quali conducono alla disuguaglianza regionale eletta a sistema (a discapito delle regioni meridionali), che può ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] V (art. 117 cost. e seg.). Quanto alle attività dell’a. pubblica, l’art. 118 cost. prevede il principiodisussidiarietà, secondo cui le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, le strutture più prossime alle collettività amministrate: le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici». Per parte sua, il principiodisussidiarietà consente di riaffermare le tradizioni costituzionali e gli obblighi internazionali comuni agli Stati Membri, i diritti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ». A queste disposizioni si può far ricorso per legittimare e giustificare l'iniziativa, e renderla compatibile con il principiodisussidiarietà.
Si può quindi scegliere tra lo strumento del regolamento o quello della direttiva, o quello della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] generali del diritto civile. I primi – ad es., il principiodi proporzionalità, il principiodi precauzione, il principiodisussidiarietà, il principiodi sviluppo sostenibile – possono aver un effetto orizzontale diretto e un effetto orizzontale ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] sul semplice fatto della generazione, il sistema conosca anche un rigoroso principiodisussidiarietà della genitorialità legale rispetto a quella naturale, e cioè un principio per cui la prima può sostituirsi alla seconda solo quale extrema ratio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] l’esercizio unitario, siano conferite a Province, città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principidisussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» (art. 118, 1° co., Cost.). La complessa riarticolazione delle competenze statali ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] costante nel procedimento interpretativo.
La sussidiarietà del criterio di interpretazione enunciato dal co. 2 ).
Più distante dall’interpretazione soggettiva è se mai il principiodi conservazione. A ben vedere, però, attraverso la conservazione ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] funzionari, che preclude l’azione di arricchimento nei confronti dell’ente pubblico, atteso il difetto disussidiarietà ex art. 2042 c.c sua portata innovativa sul divieto di arricchimento imposto, quale «principiodi diritto comune», secondo cui «l ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...