Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] complesse e i rapporti isotopici degli atomi nel campione. Mentre i principi su cui si basa uno spettrometro di massa sono relativamente semplici, molto complesso è il dispositivo elettronico e meccanico degli strumenti ad alta risoluzione e, di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] così ridotto da Kant all’ordine causale, secondo un principio che avrà grande fortuna nell’epistemologia moderna fino ad A apparecchiatura, per es. di uno strumento di misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t. dopo il quale, in ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] tipo mafioso, in cui essa è obbligatoria); e il principio di proporzionalità, secondo cui la m. utilizzata deve essere generalmente, trasdotta in un’altra di specie diversa; il dispositivo apposito si dice sensore (o trasduttore). La seconda fase è ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ecc., quella che separa il campo di f. in cui il dispositivo in oggetto estrinseca la sua funzione da quello in cui non lo fa . della tensione applicata allo strumento. Su un principio diverso operano i frequenzimetri a circuito selettivo; essi ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] comunicazioni militari. L.B. Alberti costruì un dispositivo, costituito da due corone circolari mobili concentriche con eguali vengano cifrati in maniera differente: è il principio della cifratura polialfabetica. Un semplice metodo di cifratura ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] commutano rappresenta la conoscenza massima in linea di principio che si può avere dello stato del sistema che cui ognuna delle correnti può essere avviata. C. elettronico Dispositivo a multivibratori usato per avviare a uno stesso apparecchio vari ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] teorica - è percorsa da cima a fondo dal fondamentale principio kantiano: del risalire dal "condizionato" alla "condizione" che da parte dei semiotici: il fatto è che nel suo dispositivo di base, quale si manifesta negli autori fin qui citati, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di wagged. I fonologi ricercano un insieme di regole o principi che possano spiegare analogie di questo tipo e tentano di testuale, cioè il modo in cui utilizziamo i singoli dispositivi linguistici quali congiunzioni (e, quindi), pronomi (egli, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] riducendo fino a zero quella di un'altra. Un ulteriore dispositivo di sicurezza è costituito dal fatto che le lingue seguono disparata come quella in cui si manifestano le lingue.
4. Il principio dei ri-uso. Le unità di cui le lingue sono fatte sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] norma dell’art. 25, co. 1, Cost., il principio del «giudice naturale», secondo cui «nessuno può essere distolto per iscritto e la causa verte su diritti disponibili. Il dispositivo italiano detta infine alcune specifiche norme in tema di adozione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...