METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di conseguenza relativamente agevole delimitarne il campo d'azione, la progressiva inevitabile sovrapposizione tra la metallografia campo nel quale si osserva un incrudimento che da principio risulta abbastanza rapido e quindi decresce al crescere ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a Cipro con nuove forze il duca di Borgogna, il principed'Acaia, il conte di Salisburgo. Nel giugno, l'esercito chiusa l'Europa cristiana. Il contrattacco deve ridare respiro e libertà d'azione ai popoli europei, in cui circola come una vita nuova. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] precisa delle attuali casse di risparmio e la portò a principîd'attuazione, ad Amburgo nel 1778, in Oldemburg nel 1786 rapidamente durante e dopo la guerra mondiale, il loro campo d'azione, anche a mezzo di loro banche cooperative. Duramente colpite ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] due sovrani con diversi orientamenti, attività e sfere d'azione: Dragutin volto alle potenze cattoliche, particolarmente al papato , che nel 1838 fecero in modo che a lato del principe fosse istituita una camera vitalizia con poteri assai lati. Miloš ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] delle Filippine. La fine del sec. XIX e il principio del seguente videro una notevole ripresa di spedizioni scientifiche, con In tal guisa il Giappone estendeva il suo raggio d'azione diretto assai addentro nel Pacifico.
Ma così si aggravavano ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Il secondo riconobbe nel montaggio un fondamentale principio di costruzione estetico.
Il cinema come produzione variegata, in grado di spaziare dal film d'azione al melodramma, dalla commedia al film d'avventura.
A Taiwan invece, oltre ad A. ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dal primo sempre dipendenti ma tali da allargare la sfera d'azione del dio a molte delle più notevoli manifestazioni della vita Un tipo della serie nel suo sviluppo, alla fine del VI o al principio del V secolo a. C., è l'Apollo già Strangford, ora al ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] richieste. Anche ai neutrali fu concesso come principiod'intervenire a quelle discussioni che riguardavano direttamente i sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le discussioni furono troncate il 23 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per quello scopo che domina la sua condotta.
Corollario del principio della convenienza è quello del minimo mezzo, per il quale ha il solo scopo di segnare i confini tra i campi d'azione degl'individui: entro i confini ognuno è sovrano assoluto e ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] sviluppo recente della flottazione ha ridotto il campo d'azione del forno a vento. I concentrati di flottazione cuspide nel 1341, il terzo è del tempo di Azzone Visconti. Del principio del Trecento è la statua di Bonifacio VIII, di rame battuto, opera ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...