Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] servizio, in cui sia possibile, almeno in linea di principio: osservare l'evoluzione del sistema attraverso un adeguato sistema di (ossia di un insieme di criteri, norme, regole d'azione, da seguire nei diversi settori aziendali per raggiungere gli ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di Galilei, di Leibnitz e di Mariotte. Pare che i principî del Coulomb siano pure sfuggiti allo stesso Young, eminente fisico e a un asse momento risultante che hanno eguale linea d'azione, eguale grandezza, ma verso opposto a quello delle precedenti ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , rettilinei e in curva, che traversavano i campi. Al principiod'agosto, quando la piena del Nilo iniziata nel luglio era sonde (scalpelli in ferro lunghi 1 ÷ 2 metri) azionate da motore.
Può accadere nella captazioné di acque sia superficiali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] il più conveniente e di facile controllo. Esso equivale, come principio, all'essiccamento naturale (peraltro non del tutto scomparso per generale funzione antimicrobica e agiscono con meccanismi d'azione a livello della membrana cellulare o del ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] accordo del tutto soddisfacente.
La (1) riproduce l'ordinaria legge d'azione di massa della chimica generale che c'insegna che la velocità chimica fisica il principio statistico del Fermi e già è stato fatto qualche tentativo d'applicazione al caso ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] vedere, si ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli umanisti il "tipico" tende ancora tempo, le indagini, secondo i rigidi principîd'un metodo storico razionalistico, sebbene in quegli ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] esteriore e intrinseca, nelle sue innumeri espressioni: da quella che il principe dirige ai funzionarî o ai sudditi, fino a quella in cui . Variamente importanti le raccolte di lettere di uomini d'azione (Cavour, Garibaldi, Ricasoli, ecc.), e quelle ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] per esercitare sulla canapa la necessaria pressione. È una macchina d'azione violenta e che si adopera in generale per i materiali ). Ve ne sono di tipi diversi ma tutte funzionano sul seguente principio: lo spago è avvolto su un asse da un'aletta ed ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] gli ultimi elementi hanno sempre egual posto; ed è questo il principiod'invarianza dello Schröder.
I numeri e l'infinito. - La critica e se all'indice singolo relativo a ciascuna azione si assegna un coefficiente corrispondente alla quantità dei ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] su cui Sparta e Macedonia preminevano.
Contro la Macedonia. - Da principio la Lega e Arato (che fino alla morte ne fu la Roma.
Da Roma la Lega ripeteva il proprio diritto d'esistenza e d'azione: così nel 189 il responso ambiguo del Senato romano ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...