NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] meccaniche (più per azioni indirette, crolli e proiezioni di macerie, che per azione diretta del fronte d'urto). Dei tre quota a Bikini una bomba H da 14 Mton basata sullo stesso principio di quella sovietica. La ricaduta di questa bomba causò danni a ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] gt;t) e prezzo d'esercizio K, scritta su un'azione di prezzo St. Si costruisca un portafoglio dato da un'unità dell'azione e dalla vendita scoperta di arbitraggio. Una delle conseguenze fondamentali di tale principio è che il prezzo di uno strumento ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] la topina transgenica era sterile (fig. 2A). D'altra parte è noto che la presenza di (Martin e coll., 1990), il principio attivo della ghiandola androgena è stato in deferente nei maschi sotto l'azione degli androgeni, mentre nella femmina si ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] di avvicinarsi all'Inghilterra e ai principi tedeschi, per evitare il predominio d'Alençon - con Elisabetta d'Inghilterra; di più, essa, che ha ordinato il massacro di S. Bartolomeo per timore della guerra con la Spagna, ora di fronte alla azione ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] di continuità e d'infrangibilità incondizionate, in quanto lo sottopongono all'azione di cause azione del Creatore, unica causa reale, che opera secondo le leggi della comunicazione del moto. Per lo Spinoza, che identifica completamente i principî ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] politici allora in vigore, che si fondavano sul principiod'autorità, sembrava che essa dovesse realizzarsi nel momento che detta ai governanti gli imperativi che ne guidano l'azione, è accettata nella sua complessità reale. Essa viene chiamata ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , nella Storia d'Italia e nella Storia d'Europa, al centro della trattazione, la libertà, come problema principale del pensiero storico e dell'azione morale, come richiesto dalla situazione del momento, e la designa "principio esplicativo del corso ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] delle istituzioni quanto il modo integrato di vivere dipendono dal principio coagulante del bene comune, da cui scaturisce quella vertu prospettiva di ripensamento culturale e non un programma d'azione. Questo era invece negli intenti di Mounier. Ma ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o miceti dipende dallo specifico campo d'azione biotecnologico: gli Actinomiceti sono tipici produttori molteplici anticorpi prodotti da un organismo).
Mentre, in linea di principio, si potrebbe pensare di donare una sola sequenza (quella che ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Lui creato e di interpretare la Chiesa alla luce della possente azione di Dio nella storia del mondo per la salvezza del d'altra parte, la partecipazione della Chiesa cattolica romana sommergerebbe il Consiglio ecumenico giacché, secondo il principio ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...