Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] sono principiod'amore, dalla bocca, la quale è fine d'amore (XIX 20); scopre nella sua donna la triade di gentilezza, d' a. d'animo o d'elezione ", " volontà ": meno nella triade delle virtù che dovranno informare la personalità e l'azione del Veltro ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è passata le cui ampiezze sono diminuite in inverno.
Il paragone fra il principio e la metà del secolo permette di rilevare un mutamento importante ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] -verticalizzazione di cui si sta parlando non inficia i principi giuridici che hanno portato al Concordato del 1984, né delle date, dei documenti, dei programmi e dei repertori d’azione aiuterebbe a evitare un tale errore. Qui è sufficiente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] accoglieva tra i propri membri ingegneri e altri uomini d'azione. Per rendere chiara al pubblico la distinzione tra mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] biblico in chiave moderna (l'inconciliabilità fra pensiero e azione, tra Mosè e Aronne), è tutto costruito su un discorso musicale fondato, in modo assoluto e autosufficiente, sul principiod'identità. La serie delle mirabili Variationen op. 27 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] generatore in questo senso e non risponde con potenziali d'azione alla propria depolarizzazione. Questi meccanismi saranno illustrati più avanti muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] rifrazione ottica e dell'azione capillare basate su forze a breve raggio d'azione (trascurabili a distanze meccanico pari a L′−L, il che è impossibile in linea di principio.
Avendo così stabilito che vi è un solo rendimento ideale per la ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] governi finiscono per beneficiare. L’ampliamento della sfera d’azione degli enti locali in questo periodo non deriva comuni lo svolgimento di tutte le funzioni amministrative secondo il principio di sussidiarietà; l’art. 119 attribuisce alle regioni ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] q1, q2)=0 per q1=q2, che è un modo di formulare il principio di esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilità di trovare A questo potenziale repulsivo effettivo, a breve raggio d'azione, è stato dato il nome di ‛potenziale residuo'. ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] un certo ordine cronologico. Con la registrazione del potenziale d'azione transmembranale e di superficie è documentato (v. fig. d'ordine farmacologico. Il più diffuso fra questi, che prende il nome di contropulsazione aortica, è basato sul principio ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...