Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] della riflessione risulta in qualche modo più ristretto: il montaggio da principio in base a cui si organizza il mondo visibile o da il fenomeno nelle sue peculiarità e nel suo campo d'azione.L'ipotesi realista. Non è certo possibile ripercorrere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] fisica che ancora non incorpora il principio di azione e reazione, la stabilità viene interpretata inferiore, con una rotazione di 30°, in pianta, che porta la sezione d’imposta di ciascun arco a trovare appoggio sulla sezione in chiave dell’arco ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , utili come strumenti per pensare e per dirigere le nostre azioni. Se la convenzione in parola deve precisare i contenuti e dissipata in forma di energia termica; b) il principiod'indeterminazione, in conseguenza del quale non è possibile prevedere ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di una categorizzazione assoluta dei neuroni in secretori e non secretori.
d) Il liquor cerebrospinale come mezzo di diffusione di principî con azioni neurotrope.
La sperimentazione neurofarmacologica e neurochimica, come del resto alcune metodiche ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dati numerici e di funzioni matematiche, allora, almeno in linea di principio, v'è la possibilità di ottenere il risultato voluto mediante il più probabile conseguibile con uno o più modi d'azione proposti.
B. ‛Decisioni tattiche'. Dopo aver definito ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] (reversibili) di posizione, ma non qualitativi. Il secondo principio supera questa visione riduttiva e confortante dei fenomeni reali, a essa si richiede perciò, come seconda linea d'azione, un'intelligente politica di incentivazione del risparmio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] aveva scritto con accenti vaschiani nel 1790, "in arbitrio del principe i valori delle cose ovvero i segni di quei valori" dimettersi. Egli non poteva consentire di vedersi sottratti i mezzi d'azione e con questi la dignità dell'ufficio e l'esercizio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] recentemente associati a diverse malattie umane. In linea di principio, qualsiasi errore che porti alla perdita di una proteina nel citosol.
Dal modello appena descritto del meccanismo d'azione del complesso GroEL-GroES consegue che ci deve essere ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di Agenda 21 sono stati elaborati numerosi piani d'azione nazionali, e più di 1800 città piccole e grandi in tutto il mondo hanno creato la loro 'Agenda 21' locale.
I Principi sulle foreste. - l Principi sulle foreste rappresentano il primo atto di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] con cui vengono interpretate queste limitazioni alla libertà d'azione dell'uomo. Il Catechismo della Chiesa cattolica, mio interesse andare da A a B, nessun'altra entità ha per principio il dovere di trasportarmi da A a B. Per chiarire meglio questa ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...