Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] che nella crisi iugoslava sono state fatte dei principî di inviolabilità delle frontiere, di non ingerenza e cioè esercitare un'azione: quindi, un potere e un dominio.
Quando si parla di zone d'interesse, d'influenza e d'azione di una media ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] trova anche oggi una larga utilizzazione. Il suo meccanismo d'azione comporta l'inibizione di un passaggio chiave del processo via intramuscolare che consente un assorbimento molto lento del principio attivo; in questo modo il trattamento mantiene la ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] devono preoccuparsi abitualmente di un così vasto campo d'azione. Tuttavia, per i postulati fondamentali dell' alla struttura del desiderio umano; in realtà aveva fatto di quel principio una regola, l'indicazione di un fine da perseguire o la ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dei concetti artiglieria-fuoco e fanteria-attacco, il principio dell'attacco frontale a massa che prevaleva sull'avvolgimento del C. di maggiori potenze, carichi e raggio d'azione gli fece derivare dalla struttura del biplano trimotore una soluzione ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] che "opera per mezzo di appelli alle passioni", e il suo campo d'azione è più ampio di quello del boss.
Tra i due tipi intercorrono la sostanza oligarchica del processo politico, mutano invece i principî in base ai quali le élites sono reclutate e ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] una conversazione (nell’italiano contemporaneo, la sfera d’azione del parlante in contrapposizione a quanto escluso).
Quest e diversi valori che il rispetto o il mancato rispetto del principio per cui si parla uno per volta possono assumere a seconda ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] la necessità di articolare strategie d’accesso e determinati piani d’azione e impongono obblighi contrattuali che momento nel caso di «una violazione seria e persistente dei principi della democrazia, dei diritti umani e delle libertà su cui ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a causa dell'esistenza di forze magnetiche a lungo raggio d'azione (forze dipolari), che tendono a ridurre la magnetizzazione totale estensione al caso generale non presenta difficoltà di principio).
Supponiamo per semplicità che gli spins risiedano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Yang e Robert L. Mills nei primi anni Sessanta, del principio dell'invarianza di gauge al caso di un gruppo G non ∂μ+iAμ(x), si vede che per avere invarianza del funzionale d'azione (e quindi equivarianza delle equazioni della teoria) il campo A(x ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] del G20. I principali risultati hanno riguardato: il piano d’azione di riforme per la crescita; l’impegno a non introdurre moderni, tanto quanto l’uguaglianza tra i pochi era il principio su cui si reggeva la democrazia degli antichi. Se quella ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...