• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Fisica [85]
Temi generali [33]
Filosofia [30]
Matematica [27]
Meccanica quantistica [22]
Fisica matematica [17]
Economia [18]
Storia della fisica [16]
Chimica [14]
Biografie [16]

PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369) Edoardo Amaldi ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] il quale la probabilità di sopravvivenza è ridotta a exp (−1) ≈ 0,37. In accordo con il principio d'indeterminazione, essa è legata all'indeterminazione Γ con cui si può misurare la energia di quiete W del corpuscolo, dalla relazione dove h è la ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (6)
Mostra Tutti

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] informazione; un altro metodo trasmette, invece, la chiave nella forma di fotoni singoli e usa il principio d'indeterminazione per prevenire possibili intercettazioni. Un nuovo importante campo si sta aprendo con l'uso delle risonanze plasmoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Roberto Cipriani (XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608) Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] vengono effettuate con metodi ottici. Tutta una serie di difficoltà sperimentali e di limiti teorici, tra cui il principio d'indeterminazione di Heisenberg, limita la precisione di questi campioni atomici a talune unità su 10−14. Campioni atomici con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIOASTRONOMIA – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] conclusione, che non si può stabilire una corrispondenza biunivoca fra onde - o pacchetti d'onde - e corpuscoli, senza violare il cosiddetto principio d'indeterminazione di Heisenberg. Si può tuttavia allargare la questione e cercare di porre una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] avesse invece f gradi di libertà, le celle dovrebbero prendersi d'ipervolume hf. Questi risultati si possono altresì mettere in relazione col principio d'indeterminazione di Heisenberg Questo equivale, infatti, a dire che è fisicamente impossibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] il carattere corpuscolare della radiazione. Soltanto nello schema generale della meccanica quantistica e nel senso indicato dal principio d'indeterminazione di W. Heisenberg è divenuto possibile, per opera principalmente di P.-A.-M. Dirac, dare un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] punti nel quadro classico dipende in generale dall’ordine dei fattori, cosa che generalizza in qualche modo il principio d’indeterminazione di Heisenberg. A partire dal 18° sec., i progressi della fisica diedero vita a equazioni differenziali più ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione d'invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. Dal punto di vista formale . Per la complementarità, associata al principio d'indeterminazione, fra impulsi e coordinate spaziali, le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] l'analogia tra fenomeni meccanici e fenomeni ondulatorî. A proposito di quest'ultima si noti che il principio d'indeterminazione trova il suo corrispondente ondulatorio nel fatto, comune a tutti i fenomeni ondulatorî e in particolare all'ottica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – PRINCIPIO DI PAULI

CAUSALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] ma inevitabile, dopo che la meccanica quantistica sembrava aver scardinato il principio di c., ossia l'idea stessa che ogni evento possiede una causa (principio d'indeterminazione di Heisenberg, 1927). Il determinismo causale si ritiene refutato dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSALITÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservàbile
osservabile osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali