ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di millimetro, il che, per una scala di circa 150 millimetri d'ampiezza, dà un errore relativo minimo di 1/1500. In genere ora i wattmetri a induzione. Con riferimento al principio generale degli strumenti a induzione già ricordato, se si ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] estremamente ridotto. In caso d'incidente (lesione di un grosso permettono una rapida e dolce induzione dell'anestesia seguita da 1996 (trad. it. Milano 1997).
Anestesia generale e speciale. Principi, procedure, tecniche, a cura di E. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] gli a. hanno avuto negli ultimi sessant'anni, sia nei principi di funzionamento, sia negli impieghi. Nell'App. II vengono presentati anche i linac a induzione) per scopi militari, diretti competitori in termini di potenze d'impulso, hanno efficienze ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. Di seguito vengono illustrati di frequenza ν, per il principio di conservazione della quantità di moto fondamentale dell'atomo di ⁸⁷Rb e ⁸⁵Rb in funzione dell'induzione magnetica B (in gauss). Gli atomi di ⁸⁷Rb quindi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] aumento della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di mezzo C sono state messe in servizio al principio degli anni Sessanta. L'esperienza ha di elettrotermia (forni a induzione per i metalli ferrosi e ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] questa Appendice). In linea di principio tutte le malattie genetiche possono essere è pertanto evidente che, con l'induzione dell'attività di un gene, si del filamento H. Nella regione dell'ansa D si trovano due promotori, uno per il filamento ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] d'onda emessa varia inversamente con l'energia degli elettroni ed è quindi in linea di principio regolabile , a energia fissa, per protoni e ioni leggeri, e il Linac a Induzione, un a. lineare capace di altissime correnti.
Il quadrupolo a RF, la ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] per effetto della capacità in serie Cc (schema 9 d) e delle capacità in parallelo Cg e Cp (schema sull'anodo del tubo
Questo principio viene attuato impiegando stadî amplificatori ad impulsi, per forni ad induzione, ecc.) conviene impiegare stadî ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] il che richiede d'integrare i 4 codici del blocco automatico con altre due distinte informazioni.
Il principio di funzionamento del dell'intensità di 2,38÷106 A/m e quindi un'induzione magnetica di 3Wb/m2; le correnti fluenti nelle bobine sono dell ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] di queste riunioni terapeutiche in gruppo, basandosi sul principio che un gruppo è un caso particolare di rapporto in questo periodo R. D. Laing, uno dei pionieri dell'antipsichiatria inglese e dell'induzione familiare del disturbo psichiatrico, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...