ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] puramente religioso aggiunse la quafità di capo assoluto d'uno stato da lui fondato sul principio, allora inaudito in Arabia, della comunanza come spesso accade in oriente, conducono praticamente all'inerzia e all'indifferenza con la scusa che quello ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] del collo d'oca. Il battente durante la corsa avanti e indietro ha il suo massimo rallentamento al principio e alla colpo il telaio, il battente deve ritornare indietro per inerzia, presentando alla tessitrice il passo aperto per l'introduzione ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di inerzia della principio parallelo di Fermat dell'ottica geometrica. Ora è ben noto che l'ottica geometrica dà risultati praticamente esatti finché le lunghezze che intervengono nei varî problemi sono molto grandi in confronto alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e Terra d'Otranto, che erano stati creati da Federico II, con la sostituzione di quest'ultimo al principato di Taranto forme oltramontane: modi e forme accolte non con passiva inerzia imitatrice, ma trascelte, elaborate, fuse dal genio fecondo degli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] lui agognata non avvenne e subito tutto ricadde nell'abituale inerzia. Nel marzo 1795 avrebbe dovuto partecipare a un colpo di che avevano governo speciale. Inoltre re d'Italia era N., mentre cinque principi della sua famiglia regnavano nella Spagna ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] elevata delle variazioni e l'inerzia dell'equipaggio mobile, questo assume invece una posizione d'equilibrio determinata dal valore medio ora i wattmetri a induzione. Con riferimento al principio generale degli strumenti a induzione già ricordato, se ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Fra un urto e l'altro, le molecole si muovono per inerzia, e quindi di moto rettilineo uniforme (trascurando l'azione della gravità 25-3 millimetri d'acqua).
I regolatori di pressione sono tutti basati sullo stesso principio e costituiti ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] segue le leggi del caso, e moti sono moti per inerzia. Ogni individuo in un certo istante si trova in un determinato ripassa per il medesimo stato": è un principio quindi d'evoluzione. Col 2° principio si stabilisce dunque una tendenza che ha ogni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] riposo, d'intimità del principe, d'ispirazione allo stile lombardo della prima metà del Cinquecento e solo qua e là manifestano in rari particolari infiltrazioni decorative di un tardo floreale.
Tuttavia non mancarono esempî di assoluta inerzia ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ci si è impegnati a risalire all'inerzia e alla falsa sicurezza che hanno caratterizzato religioso; lo vivono invece come spazio d'incontro e di confronto, nel quale esercizio della fede; assunzione del principio critico nella lettura della Bibbia, ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...