Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] possibile graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire i colori cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il loro rispettivi piani. L'inerzia fa restare indietro l'endolinfa ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] simboleggia la vittoria del progresso e del bene (sat) contro le forze dell'inerzia e del male (asat). Indra, con il suo corteggio dei Marut ( alti principî, destinato a trasformare la vita umana in un paradiso in terra con la fine d'ogni ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società in cui tutti i rapporti umani, i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull messo in luce la passività e l'inerzia di quasi tutti gli strati sociali quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] che, in forza del principio di sussidiarietà (e dei suoi corollari), dovrebbero refluire alle regioni stesse. Il successivo d.l. 6 luglio 2012 e il terzo decentramento; casi di perdurante inerzia nel conferimento.
In rapido esame, cominciando dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo a debole e forte). D'altra parte, una verifica sempre più accurata del principio di equivalenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] delle proprietà più comuni dei corpi, come la coesione, l'inerzia, il peso e la gravitazione, e la physica particularis, ondulatorio, capace d'incorporare il principio di sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua, poteva rendere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] mi sono rinforzato nel Nun e nell'inerzia,/ ancor prima che trovassi un luogo, Tebe,/ l'illustrissimo ba, che originò in principio,/ il grande dio che vive di Maat che, anziché fecondarla, cadde in una massa d'acqua nota come 'il grande lago', dove ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato di particelle che obbediscono al principio di esclusione è assai di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 2012 nr. 190 è stato introdotto il principio che alla condanna penale per reati di certezza [che pagano tutti]. Basta leggere un capitolato d’appalto. Ognuno è firmato, [...] scritto in dirigente, hanno modificato l’inerzia dei decisori politici su ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Zimelli del 1931) con un semplice principio: sulla carta con etichette e simboli senso inversamente proporzionale, per l’inerzia che i volumi inducono nelle aspiranti di campagna, di famiglia e d’osteria, d’autore e d’anonimo, la si può raccogliere ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...