La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Hippolyte-Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo tempo matematico geforderte Trägheit der Energie (Sulla inerzia dell'energia derivata dal principio di relatività). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La volta superati i problemi di principio, è il più compatto dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] elettroni sia le lacune sono dei fermioni, essi sono sottoposti al principio di esclusione di Pauli, per il quale ogni stato può essere forma di vapor d'acqua. Le cavità all'interno dei nanotubi al carbonio e la notevole inerzia chimica della grafite ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] quelle a cui si trovano i noduli di manganese dei fondali d'alto mare (4.500 m) e sono più ricchi di ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il sviluppando rapidamente. Il principio del ‛fare di più ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] per altri tipi di soluzioni. D'altra parte, in linea di principio, se non intervengono altri fenomeni al proprietà di permselettività, buona permeabilità all'acqua e ottime proprietà di inerzia chimica e biologica (resistenza al pH da 2 a 12, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] federativa con mandato limitato, da contrapporre sia all'inerzia del governo piemontese in carica, sia ai programmi di alla difficile situazione genovese, a "corredare il principatod'istituzioni popolane, accordando con gli spiriti di queste ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] - con l'uccisione di Carlo di Borbone e il ferimento del principed'Orange, condottieri degli assedianti (pp. 71 ss.). Dopo il Sacco la Giunone, verosimilmente da declassare, per l'accademica inerzia, a lavoro di bottega eseguito a Firenze (I ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] da quello politico, mancando il nuovo principe di investitura imperiale, nonché di consenso interno. D'altro canto G. non poteva rifiutare s'infransero nella reticenza dei testimoni e nell'inerzia degli inquirenti.
Che la complessa morfologia della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] (p. 257). D'altra parte, i comportamenti abitudinari e l'imperfetto funzionamento del principio di sostituibilità sono per ragioni opposte. Nel primo gruppo prevalgono i fattori di inerzia nell'adattare il tenore di vita a un reddito calante; nel ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] Q2. Le variabili Ij e 1₂ indicano i momenti di inerzia dei due segmenti; mj e m2 le rispettive masse e lj sono stati influenzati dal principio della retro azione , stabilità e ipotesi del punto d'equilibrio
Raibert e Hollerbach hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...