DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] D. parte dal principio che, per ridurre al minimo gli effetti del terremoto, occorre costringere le fondazioni dell'edificio a seguire fedelmente il moto tellurico, cercando nel contempo di contenere i danni provocati dalle forze di inerzia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] o “senso intimo”. Anziché individuare il principio soggettivo nella res cogitans, Maine de Biran meccanica. L’abitudine fa così da tratto d’unione tra i due estremi dello spirito e meccanici della materia. L’inerzia è così sottomessa all’attività ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] vennero gettati nelle . Dopo un periodo di inerzia di fronte all’occupazione iugoslava, gli angloamericani nov. 1953), duramente repressa. Il 5 ott. 1954 un memorandum d’intesa tra le grandi potenze confermò che l’amministrazione della zona A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il p in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia diritto di ritenzione (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’art. 30, 1° comma in materia familiare; l'inerzia del legislatore ha più di abbia effettuato il riconoscimento sia d'accordo: se sussistono questi requisiti ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il processo amministrativo è ispirato al principio del contraddittorio: al riguardo in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] è sostanzialmente identico nel concepire il dao come principio assoluto e indefinibile che si sottrae alle stesse predicabilità quale non c’è ombra di volizione pragmatica ma soltanto inerzia, inerisce per natura un andamento per così dire curvilineo ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei fiumi può sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un potere applicano, salvo eccezioni, norme e principi del codice civile, per es ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] avanti nella corsa d’andata, continui ad avanzare per forza viva anche nel rapido moto di ritorno (canali a inerzia). Un altro sistema . Essi sono basati sul principio che se in una tubazione percorsa da una corrente d’aria a elevata velocità s ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...