Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] cittadino e amministrazione (art. 21, d.lgs. n. 152/2006).
In caso di inerzia nell'adozione della valutazione vengono attivati
Le misure possono essere adottate facendo ricorso al principio di precauzione (art. 301, d.lgs. n. 152/2006 ) quando non ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] inerzia ), i codici di settore da adottare nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi di cui all’art. 20 della oggetto di numerose riforme, di cui almeno sei in tema di semplificazioni: art. 40, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6.8.2008, n ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] l. 30.7.2010, n. 122, di conversione del d.l. 31.5.2010, n. 78, che, all’art il terzo può contestare l’inerzia della p.a. controllante. 10 e in www.iusexplorer.it, che ha richiamato i principi affermati, prima dell’entrata in vigore della cd. legge ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] per l’interprete, attraverso l’azione combinata di altri suoi principi. Quello d’eguaglianza sostanziale (art. 3, 2° co.), che del Codice. In base a tale clausola, la semplice inerzia del Ministero durante il procedimento di verifica – se protratta ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] filosofico dell’amico.
L’uomo o il «principio del mondo»
Lo spirito, infatti, chiamato di sé) e mai effetto (d’altro), evidenziando il profilo di una la necessità di sottrarre alla scuola l’inerzia di un sapere definito e definitivo, depositato ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] c.d. giusta causa di dimissioni).
La regola dettata dalla citata norma codicistica appare coerente con il principio assenza di un’effettiva volontà risolutiva del lavoratore, ma per la mera inerzia di quest’ultimo.
L’art. 4, co. 17, l. n ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoritarie: si pensi, ad esempio, al principio dell'unità della nazione e dell'unicità resiste soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione idea di nazione, Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] specifiche5 (art. 16 bis, co. 3, 8 e 9, d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con modificazioni dalla collegato alla semplice inerzia (desumibile perciò anche 2, c.p.c.).
Pertanto, in applicazione del generale principio secondo cui l’art. 115, co. 1, c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] tradizionalismo che dall'inventiva, dall'inerzia più che dalla rapidità di assicurati raddoppia ogni vent'anni e il numero d'incendi si riduce a un terzo. La dunque un'analogia molto forte tra i principî costruttivi adottati da Perronet per i suoi ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] in attuazione in primis del principio democratico, viene ad essere intesa (sul modello dell’art. 11, d.lgs. 27.10.2009, se non espressamente previsto) della pubblicazione, ovvero di inerzia protratta oltre i termini indicati dalla legge, al ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...