Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ne consente la realizzazione nell’inerzia dell’obbligato: l’attività sensi dell’art. 35 c.p.c.
Principio di tipicità
Se i titoli esecutivi rappresentano le redatto di fronte ad un organismo accredito in base al d.lgs. 4.3.2010, n. 28.
Se in ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] di competenza della Camera arbitrale.
La ricognizione
Il d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (Attuazione di parte e vi sia «un’inerzia che non consente di addivenire alla del decreto correttivo, alla luce del principio generale tempus regit actum.
==Note==
...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] nella sola forza l’origine e il principio del diritto (G. Gentile, Fondamenti della natura, l’assoluta attività come assoluta inerzia, la libertà come necessità, la Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi, C. Santinelli, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] revoca concetti e principi che più correttamente attengono azione esperibile dal terzo avverso l’eventuale inerzia (v. infra).
La riforma dell’ è stato confermato dall’art. 138 del t.u.ee.ll. (d. lgs. n. 267/2000, s.m.i.). Le predette disposizioni ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] colle gote cascanti", lo descriverà M. d'Azeglio) ed essendo per di più spalle c'era l'Albani) ripristinava un principio di conduzione già caro a Pio VII del Bernetti che da Bologna scambiava per inerzia la prudenza e osservava che a Roma tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] inabissate.
Ma questo è un effetto naturale dell’impostazione che d’Alembert intende dare al suo Discours. A differenza di quanto inerzia o di impotenza. Al contrario, come altrettanti Giani bifronti, essi generano eccezionali utopie – dal Principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Esso consiste in ciò: all’inerzia che intorpidiva il diritto del contratto intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice la partnership contrattuale e, in omaggio al principio della totale identità tra il politico e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] principi costituzionali. Infatti, la “supplenza” del giudice (costituzionale, amministrativo o ordinario) nei confronti dell’inerzia lotta alla povertà e all'esclusione sociale); art. 81, co. 32, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv., con modificazioni, nella ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] incondizionatamente al parere, secondo i principi dell’autotutela doverosa.
La ricognizione. Il nuovo potere dell’ANAC
L’art. 52 ter del d.l. 24.4.2017, n il termine per il ricorso, comunque, l’inerzia è equivalente ad una determinazione negativa.
L’ ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] del giorno per stabilire il principio dell’inamovibilità della croce dalle legge tendenziale di caduta nell’inerzia di ogni grande istituzione religiosa proprio patrimonio di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...