LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] equazione y = A sen 2 π [(t/τ) − (x/λ)]. d) L'onda è definita dall'identità di fase per tutti i suoi punti e il raggio le è normale (nei una qualunque delle sue posizioni anteriori (principiod'Huygen-Fresnel). f) Alcune considerazioni complementari ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] termine. Questa mentalità parte da impressioni sensibili, che sono identiche per i primitivi e per noi, ma, dopo tale verso la ricerca di un principio psicologico e cronologico della vita religiosa, ma crede d'individuare questo primum temporale nel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] quei m. preparatori che i neri d'Africa per la prima volta trovarono il modo di prendere matura coscienza della propria identità e dignità culturale, tanto da imporla contro la discrepanza tra i principi religiosi e la pratica dei comportamenti dei ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] dal tempo o normale. Per sistemi del genere vale il principio di traslazione: "la traslazione nel tempo della causa agente non modifica la forma d'onda della risposta ma provoca in essa una traslazione identica". La maggior parte dei s. lineari è a ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] loro volta caratteri di grande somiglianza e in parte d'identità con quelle attuali, sebbene la distribuzione geografica degli è il Mare del Nord, la cui costa meridionale si spinge da principio fino a Lilla e a Lenham, ma gradatamente si ritira poi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...]
σμ≡(I,σ1, σ2,σ3) [27]
dove I è la matrice identità in due dimensioni e:
sono le matrici di Pauli. In una teoria interfaccia, tra il campo quantistico, ove vige il principiod'indeterminazione, e quello classico, deterministico. Tra le rotture ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] che heideggeriana teoria dell'interpretazione, è la carta d'identità più riconoscibile nello scorcio del millennio. Può valere come danno conferma e sembrano dar ragione a quel principio di tolleranza che Jauss attribuisce all'ermeneutica letteraria, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] dei legami sociali primari e delle connesse forme d'identità e solidarietà che si costituiscono su basi . Durkheim già all'inizio del 20° secolo. Quanto al principio del condizionamento sociale della conoscenza scientifica, dovuto in specie all ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] rapporto alle specifiche condizioni dei soggetti".
Il principiod'individualizzazione − che si estrinseca nell'osservazione pena detentiva, ma che nella sostanza assumono tale specifica identità e tale autonomia da essa da confondersi, insieme alle ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] reali o virtuali che constata un'azione o un rapporto d'identità. La definizione della frase come oggetto di "sintassi" queste "forme", e in linea di massima si può seguire il principio del Ries e del Brugmann. Le restrizioni da fare sono però ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...