LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] romanizzazione dell'Italia, data l'identità di nazione tra Romani e Latini i Romani fondarono poco dopo le vittorie contro i Senoni del principio del sec. III a. C., la seconda e la II a. C. questa sensazione d'inferiorità si estese a tutti i Latini ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] una sala a colonne (26), forse oploteca o sala d'armi. Sopra, a nord, in fila sono le sostruzioni si stendono le basi delle nove statue dei principi Aparidi di Farsalo.
La via sacra corre della critica celare l'identità del fenomeno, umanissimo ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] servizî che devono essere disimpegnati in tutte le parti con identità di misura e di concetti. Al quale proposito sembra del regno d'Italia dipenderà da un vescovo la cui sede si trovi in altro stato, e viceversa. Lo stesso principio è stabilito per ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] genuinum (sec. IX), il Gudianum (sec. XI), l'Etymologicum magnum (principio del sec. XII), che è il più noto di tutti, e l' fra voci identiche o similissime per suono e per significato (ted. Mutter, lat. mater, ind. mātar); d'altra parte ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] corpo in esame per effetto di tale corrente d'aria. Nella realtà queste azioni sono esercitate principio di reciprocità risulti effettivamente rispettato è necessario che, oltre alla velocità relativa, tutte le caratteristiche fisiche siano identiche ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] S. Berthelot, K. von Fritsch, R. Verneau, K. Sapper, D. A. Bannermann, G. Gagel, ecc., fra gli stranieri; di A. del Pliocene o al principio del Quaternario, da ondate dei Guanci è inesplicabile, volendo ammettere l'identità con i Cro-Magnon, e, non ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] la Sardegna, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta e proseguito nel 1963 con l'istituzione della Principi fondamentali'' e leggi statali nelle materie di competenza regionale, ivi 1987; AA.VV., Le autonomie speciali alla ricerca di una identità ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] comprensione è connaturato un principio di 'indeterminatezza', quanto Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
allorché il cambiamento di identità è volto a sostenere ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di una leggenda col proprio nome senza preoccuparsi dell'identità del personaggio rappresentato: l'uso ne continuò anche nei i loro intagliatori.
L'arte d'intagliare i sigilli era stata in principio prerogativa degli orefici, sebbene non sia ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] deve innanzitutto osservare che vale la seguente semplice identità tra probabilità: Pr[N(t)〈n]=Pr[tn>t]=1-Fn(t). D'altro canto, si ha che Pr[N(t mortalità esponenziale. Per le unità riparabili, il principio di stima non cambia dovendo solo porre ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...