MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] dell'omertà in coerenza col principio dell'onore mafioso, e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti hanno garantito per un secolo l'identità valgono ancora per designarla e individuarla ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] avevano grande affinità, se non identità, di fini e di costituzione un quarto di esse corrisponde al principio indicato. Nella storia delle istituzioni dispone, con i cortili, giardini e campi di gioco, d'una superficie di più che 20.000 mq.
Esso si ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] professionista (art. 61 c. cons.); h) in deroga al principio res perit domino, una regola sul trasferimento del rischio che si consumidor). La riforma attuata dal d.l. 1/2012, oltre a sostituire il requisito di identità dei diritti con quello di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] si sono finora considerati quei casi di spostamento del potere d'acquisto e della domanda economica privata di potenza di lavoro finanze compone per l'identità del contenuto, il fine unico e il costante riferimento a un principio comune, la legge ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] notturni ciascuno di 3 salmi più 3 lezioni; d) ufficio pasquale: un notturno di 3 salmi con principio e alla fine, integre negli uffici solenni (di rito "doppio"), solo annunciate in principio di cui non conosciamo meglio l'identità, ma che non è certo ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] di 26 fra essi, e la identità di valore tra forme antiche e moderne a due consonanti (bar, kar), l'esistenza d'ideogrammi costituiti da gruppi di segni; provò che alcune misto offrono anche le tavolette (del principio del II millennio a. C.), ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] del Patto di Varsavia, cadeva il principio dell'equilibrio tra i due blocchi, Stati europei interessati; sviluppare l'identità europea di difesa all'interno fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] l'inganno cade sulla persona o sull'identità o sullo stato o su qualità o la facoltà, in forza di una norma giuridica o d'un negozio giuridico, di riempire il foglio in bianco, all'altra, sia perché il principio della irrevocabilità del giuramento, ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] delle parti contraenti sulla natura del contratto o sull'identità del suo oggetto; d) quando non vi sia il proposito di compiere i suoi eredi. In relazione a questi che sono i principî generali del diritto in materia di contratti a favore di terzi ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] ma non può costituirne un principio informatore: punto di vista Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le passé d'une illusion, Paris 1995 (trad. it. Milano 1995). ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...