Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] di M. De Certeau (1984), l'antropologo inglese D. Miller (1987) ha rilevato il ruolo attivo del . Si tratta di principi organizzativi burocratici che dovrebbero che il Big Mac che ordinano oggi sarà identico a quello che hanno mangiato ieri e ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] la chimica venne assegnato a D. Crowfoot Hodgkin, ancora per studi ha cominciato ad affermarsi a livello mondiale con un'identità propria tra la fine degli anni Settanta e l tollerato a basse dosi. Su questo principio si basa l'uso di farmaci ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 'Aeterni Patris (4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d'Aquino e la filosofia scolastica, l'Humanum genus (21 morale odierna enuncia "i principi necessari per il discernimento di comunità musulmane, nella coscienza dell'identità storica del paese; Ecclesia in ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] è un numero d'una sola identità). Così x = 2 è radice dell'equazione 3x2 − 5x − 2 = 0; x = 0 è radice dell'equazione cos x = 1; x = a − b è radice dell'equazione x2 − 2 ax + a2 − b2 = 0. La parola radice ha insieme i due sensi indicati in principio ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] della nuova identità sudafricana (Marschall, in The biennial reader, 2010), o per Manifesta, la b. europea d’arte contemporanea, alla discussione sull’idea della migrazione delle forme, principio curatoriale di questa edizione.
La migrazione diventa ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] narra la prima visita che le fece il re nel suo villaggio; racconto d'un sogno in cui parve alla Sulamite di cercare nottetempo per la città altri fatti già accennati a principio, quali l'identità di personaggi dal principio alla fine, il ricorrere di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] come altri punti, da S. Tommaso d'Aquino.
Lo stesso equilibrio dottrinale è l quasi con un'implicita "petizione di principio". Ma, se la premessa intende spiega come la distinzione di persone, unita all'identità della natura o essenza di Dio, basta ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] Roma appare libera: sono unioni di liberi artigiani, promosse da identità di condizioni sociali, dal bisogno di mutuo aiuto, dal trionfava intanto in tutti i paesi d'Europa. Essa si era affermata ormai, col principio del sec. XVIII, in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] parte di D. Campbell, K. Lorenz e K. Popper di un'epistemologia evoluzionistica, fondata su una sostanziale identità tra i egli rilevava come non vi fosse alcuna differenza di principio tra le "invenzioni" rappresentate dai servomeccanismi e dai ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] alla costruzione o manutenzione d'una sola opera o d'un solo gruppo di opere l'identità dello scopo è 15 settembre 1923, n. 2090. Sono volontarî o coattivi; e dopo il principio generale introdotto con l'art. 10 del r. decr. legisl. 30 dicembre ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...