QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] basano, infatti, sul separatismo, né sul principio di identificazione comune. In secondo luogo, fatto ‘naturale’. Secondo Butler tutte le identità di genere sono quindi delle performance. Tra Rosa von Praunheim (nome d’arte di Holger Mischwitzky), ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] purificatore attraverso il corpo di varî esseri. In principio anche Platone accettò la dottrina della migrazione dell'anima atto riflesso.
Quanto all'identità di natura fra atti istintivi e atti intelligenti, non furono d'accordo fra loro gli stessi ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] recinto da un alto muro.
La seconda piramide d'al-Gīzah appartiene a Chefren. È ad un di pietra. Anche qui si era da principio fatto un piano per un modesto edificio, monumenti non lasciano più dubbio sull'identità. Anche sullo scopo degli edifici ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] alla funzione arsenica. Egli constatò che non esiste nessuna identità di comportamento ha l'azione in vitro e quella in come forti reazioni febbrili sul principio, ed eritema al punto d'iniezione
L'uso dei sali d'oro, sanocrisina o iposolfito doppio ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] 'ampia area, svolgendo in realtà un'attività d'interesse sociale e di dimensione collettiva, risultano , col termine ''garanzia'', a un principio, a un istituto rivolto a dare notizie necessarie ad accertare l'identità e la situazione patrimoniale e ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] una semplice essenziale giustificazione nel principio di esclusione di Pauli e nell'identità e stabilità degli atomi ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] locali furono riplasmate. Ma il principio che dà origine all'uso cui le prime si portano in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce; Identità morfologica - si è detto, ripetendo un pensiero che rimonta al De Brosses - implica identità ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare tutte le pur conservando ciascuna la propria identità.
Se ci si limita a genera forze di scambio repulsive che aumentano d'intensità molto rapidamente al crescere della ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] infatti, è molto simile all'ἔμπορος, con cui ha analogia d'ufficio e identità di vita; l'uno e l'altro navigano e trafficano. del commercio marittimo, è da rammentare che, per i principî tradizionali del diritto romano, il padre di famiglia non ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] rocce, i fiori, gli alberi, i corsi d'acqua, in breve gli elementi puramente estetici del in Giappone, come anche indica l'identità dei due vocaboli, fino dall'origine sua vittoria finale per opera del principe Shōtoku Taishi, la vitalità del culto ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...