Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] dal titolo è quello delle zone di transizione delle nostre identità. In particolare l’episodio della perdita del passaporto funge da esperire e apprendere, e dall’altro, partendo dal principio che d. e coreografia sono due pratiche distinte e che la ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] Sidney sente devota amicizia basata sull'identità di ideali artistici e morali e ritorno a Londra e le sue impressioni d'Irlanda sono raccontate in un poemetto Colin Clouts e qui più che mai appare il principio etico della sua opera che era quello, ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] di medio, non sussista più nel sillogismo quella essenziale identità del medio in entrambe le premesse, e quella conseguente Quest'ultima d'altronde, intesa nei suoi limiti e soprattutto in funzione dell'unitario suo principio costitutivo, merita ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] produttori, dalla identità riconosciuta degli interessi.
Ma va più a fondo nella critica dei principî filosofici e delle A vivere moralmente basta l'amore, e all'anima che vive d'amore nessuna limitazione, nessuna legge può esser posta, né di Chiesa ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] l’oubli, the right to be forgotten e il
d. all’o. si è infatti prospettata – nel nostro ‘diritti antagonisti’, il principio giurisprudenziale enunciato dalla Corte della reputazione, della riservatezza e dell’identità personale a nuovi e più insidiosi ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] del mondo dei vivi, dove esser principe dei morti è meno desiderabile che esser in cui il βάκχος si sente identico al dio, contribuisce forse a trasformare a cassa senz'altra suppellettile che la laminetta d'oro inscritta, e con la sola copertura di ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] diritto di A e di B è unico e identico; ma l'assurdo è facilmente eliminato dall'accennata non può stipularsi che abbia principio in un tempo diverso dalla .). Al solo marito, per la necessaria unità d'indirizzo e per la sua posizione di capo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] d. come forma di cinema capace di offrire nuovi sguardi sul mondo. Il lavoro di un decano come Wiseman nei primi anni Duemila si è concentrato – come sviluppo coerente del suo cinema – su un principio di costruzione dell’identità contemporanea. Ne ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] pur nel quadro politico che segue il principio ‘un Paese, due sistemi’. Gli una colonia britannica e, rientrando nell’orbita d’influenza del la Repubblica popolare cinese, la Cina, la prima la cui identità è specificamente hongkonghese» (Assayas ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] alunni era educato in istituti misti. Ma dal principio del sec. XX si è notata negli Stati costituzione di Weimar), cioè per la scuola identica per tutti, vaglio di tutte le capacità ma tatto e abilità nell'uso d'uno stile disciplinare diverso coi due ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...