• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2895 risultati
Tutti i risultati [2895]
Diritto [525]
Storia [311]
Temi generali [278]
Biografie [288]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [176]
Scienze politiche [122]
Medicina [121]

ASSIOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] ad arbitrio, dovendo soddisfare alla condizione d'esistenza logica dei concetti, che è la compatibilità (impossibilità di conseguenze contraddittorie). Locke ha confutato tali vedute, sostenendo che i principî identici, o analitici, sono di frivolo ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ TRANSITIVA – ASSIOMI DI EUCLIDE – RAZIONALISTICA – NEO-EMPIRISMO – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOMA (4)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] Giovanni e Viola fondarono il principio di costituzione in prevalenza sul vale a dire le differenze individuali d'iperfunzione o ipofunzione delle varie ghiandole vasi retinici ecc. Vi è pure identità nei caratteri fisiologici e nella morbilità; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – BIOTIPOLOGIA – KRETSCHMER

CAPITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'ordinamento finanziario delle provincie romane durante l'impero, accanto al tributo fondiario consistente in una quota del prodotto lordo (da un decimo a un quinto), pagabile in natura o nell'equivalente [...] greca: onde la probabile identità fra λαογραϕούμενοι e dediticii (ὁμόλογοι e gli animali, e soprattutto i fondi. D'allora in poi, il caput fu un' costituire un caput. Dapprima fu almeno osservato il principio che ogni uomo atto al lavoro (libero o ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPOSTA DIRETTA – TESTATICO – TEODOSIO – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITAZIONE (1)
Mostra Tutti

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] base di unificazione di principio tra meteorologia, aerologia, integrabili. A questa che già sin d'ora non è solo una tendenza ma finire degli anni Settanta −, si è presa coscienza dell'identità tra la geosfera e l'antroposfera, anzi (per quello ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

PORFIRIO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRIO (Πορϕύριος, Porphyrius) di Tiro Guido Calogero Pensatore greco, nato il 232 o 233 d. C., morto, pare a Roma, sul principio del sec. IV. Dal 262 o 263 scolaro di Plotino a Roma, divenne il più [...] Dell'intento di conciliazione platonico-aristotelica proprio di P. è d'altronde documento tipico, già nel suo titolo, l'opera μίαν εἶναι τὴν Πλάτωνος καὶ 'Αριστοτέλους αἵρεσιν (Sull'identità di platonismo e aristotelismo), andata perduta, e quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRIO di Tiro (3)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] macchine dattilografiche si basano essenzialmente sul principio di allungare o abbreviare, a come un indizio delle nuove possibilità d'impiego che si aprono alle macchine con la massima rapidità ed identità di battuta. L'impostazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – COMPOSITRICI – STATI UNITI – ITALIA

ARISTOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] . Ardi, secondo la cronologia d'Erodoto, che va certo abbassata, ma più pel principio che per la fine del guerra messenica, appaiono come un'unica figura, come si rileva dall'identità della morte per lapidazione); Diodoro, XV, 66,3; Polieno, ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – LEOTICHIDA – STRASBURGO – ARISTODEMO – ANASSILAO

DANTO, Arthur Coleman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Filosofo e critico d’arte statunitense, nato ad Ann Arbour (Mich.) il 1° gennaio 1924 e morto a New York il 25 ottobre 2013. La notorietà di D. è legata soprattutto ai suoi scritti di filosofia dell’arte, [...] 2008) gli valse nel 1984 l’incarico di critico d’arte per il settimanale «The Nation», per il è una variante del principio degli indiscernibili di Gottfried non l’opera: l’interpretazione è costitutiva dell’identità di un’opera; 4) un’opera può ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – MAURICE MERLEAU-PONTY – COLUMBIA UNIVERSITY – ARTHUR DANTO – ANDY WARHOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTO, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] atti di Putin contrari a ogni principio di legalità internazionale, il governo popolazione locale, le cui identità e appartenenze gravitavano in netta . Drohobycky, Boston-London 1995; P. D’Anieri, Understanding Ukrainian politics. Power, politics ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – UNIONE SOVIETICA – VIKTOR JANUKOVIČ – NIKITA CHRUŠČËV – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

BUTLER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] sposò una ricca moglie, la cui identità è incerta, sebbene sia certo che le avrebbe potuto avere deglî impieghi, in principio, ma non voleva accettarne che di la Società Reale. Butler fu anche l'autore d'una serie di ritratti (Characters) in prosa ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANO – INGHILTERRA – EPIGRAMMA – WORCESTER – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 290
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali