MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Bologna giunse forse già al principio del Cinquecento, in un , pone alcuni dubbi sull'identità dell'artista come vero e E. Ravaglia, Il portico e la chiesa di S. Bartolomeo a Bologna, in Bollettino d'arte, III (1909), 3, pp. 102 s.; L. Frati, Di A. M ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] di più compiuti processi di identità e convergenza politica.
Il di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla 'Espresso, 8 luglio 1994; G. Gnoli, Il perduto paradiso del principe, in Il Sole 24 Ore, 13 nov. 1994; E. Sogno ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] Rivolta ideale di Giovanni Tonelli a Roma e Meridiano d’Italia di De Agazio a Milano), riuscì a decisa la costituzione del Movimento sociale italiano (in principio siglato Mo.S.It., poi MSI), mentre il per la difesa dell’identità nazionale e per un ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] realtà, sono "nulla". L'assoluto, il principio, è al di là dell'essere e se tale concetto di negatività porta alla identità di essere e nulla, ecco porsi il in Il Manifesto, 11 maggio 1989; P. Flores d'Arcais, Non è stato un filosofo della domenica, in ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] di principio alla , Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di integrazione, ibid., pp. 556 s., 559, 573 Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] , e non ultima la sincerità, principio su cui la E. tornò insistentemente in rassegna a definire l'identità nazionale, sono ricondotte nel disegno modi errati. Saggio di correzione di idiotismi e d'altri errori dell'uso milanese (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] divenne membro della neonata Accademia d’Italia e nel 1931 presidente della che esprime la propria identità sia attraverso il pensiero, infarto.
Opere: I valori umani, Torino 1907; Nuovi principi, Roma 1925; Verità dimostrate, Roma 1931; Atti dell ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] che la commissione venne affidata fin dal principio a Battista - identificabile con il Giovan l'equivoco e restituita l'identità ad Ercole, è ora Baldassarre si sa che era venuto all'Aquila da Casasco d'Intelvi (Como) nel 1712 e che nel 1732, all ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] quegli anni, pur mantenendo un’identità ben saldata alla tradizione ebraica, obiettivo dell’equità sociale, principio che fino a quel . Atti del Convegno presso il Centro Italiano Noi Italiani d’Oggi, New York 1989; Reflection on an Italian Jewish ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] del patriarcato aquileiese, caratterizzato da una forte identità e autonomia, accentuatesi tra 538 e 552, (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 847, ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...