ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] diffondere tra le operaie i principi della dignità della persona e del 1997 fu membro della Commissione governativa d’inchiesta sui fatti della Somalia, relativi degli anni settanta, III, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana - G. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] smarrire la propria originaria identità e alla componente comunista matrimonio, erano convinti che tale principio non dovesse essere imposto per era riuscito a strappare dal segretario Massimo D’Alema ben 36 candidature cristiano sociali. Fece ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] per il suo committente, il principe Giuseppe Giovanelli: era un dipinto seguirono quelle in tre volumi per l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo – che, fondato nel chiara convinzione che la perdita di identità dei luoghi fosse un pericolo: a ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] pp. 22, 24).
L'adesione ai principî della fisiocrazia, dunque, appare esplicita. A simbolo della continuità e dell'identità della Toscana.
Appunto a in Italia, Atti del Convegno(Cagliari 1982), Bologna s.d.; I. Biagianti, V. F., fra idraulica e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] unico punto essenziale fu sempre la tutela […] dell’identità culturale italiana della città: la soluzione politica annessionista sembrò ancora in maggioranza) accolse in linea di principio il Modus vivendi; D’Annunzio invece lo respinse, ma accettò l’ ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] lamento o della cospirazione. «Non adotto il principio per cui tutto ciò che accade è perfettamente d’Italia, Torino 1998; Napoli capitale: identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, 1998 (2° ed. 2003); Storia d ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] 'operetta, si svelò ben presto l'identità del vero autore, come attesta una ebraica e classica all'enunciazione di principî estetici, tra cui la " per la scienza e per l'arte" (lettera al conte D. Florio dell'8 maggio 1736; cit. in Giazotto, p. ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] uomo e nella mancanza/venir meno di un rapporto di identità e di giustizia). E questo pericolo non lo corrono di comporre un manuale di comportamento etico per il principe, né una mera presa d’atto delle componenti sociali dello Stato, né un elenco ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] Pur negando in linea di principio ogni valore positivo alla figura proprio nome, conferendogli un’identità culturale riconoscibile e capace di : dialogo sull'Italia e il Movimento 5 stelle, con D. Fo, G. Grillo, Milano 2013; Insultatemi! Insulti ( ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] classica, quello dell'identità naturale tra interessi individuali ad aggregare attorno al "comune principio cristiano" i diversi popoli "pronti al 1929, Bari 1974, ad Ind.; V. Castronovo, La Storia d'Italia (Einaudi), IV, 1, Torino 1975, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...