Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] che realizza serie di case identiche, separate o gemelle, o divisi tra la costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. In Francia si è le fratture esistenti. L'applicazione del principio della Carta di Atene, e più ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] più ispirato a principi di flessibilità di scelta; analogamente diverse distribuzioni d'insediamenti derivano classificano in modo differente entità simili se non addirittura identiche.
Come risultato dei vari schemi di classificazione esistono oggi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...]
L'altro figlio di Luigi II, Renato d'Angiò, fu uno dei più munifici principi e mecenati della sua epoca. Intimamente legato alla nell'équipe giottesca di Napoli di maestri vicinissimi, se non identici, a quelli su ricordati, ossia a quelli che vanno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] chiesa, eretta al principio del sec. 11 fattura e per possibilità di rimandi.L'identità urbana genovese si consolida e si precisa, 11-46, 63-200; C. Di Fabio, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] della Piazza è affiorato un edificio con due sovrapposte pavimentazioni musive del principio del sec. 5° e del 6° (Canti Polichetti, 1981; denso d'interesse per la qualità dei manufatti e perché dall'analisi di questi risulta quel senso di identità ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sia quelle funzionali. Ma questa identità resiste solo a un grado al 1917 A. Ozenfant elabora i principi del purismo sulla rivista ‟Elan", poi i più capaci di inventare forme nuove. La Galleria d'Arte Moderna di Mies a Berlino, inaugurata appunto ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nel 1315, in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della città nel triforio, tanto da poter supporre un'identità di mano nell'esecuzione (Stone, 1955, aprire le prime botteghe a L. al principio del sec. 13°; una corporazione che ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. 1974); legata all'identità culturale delle genti salentine 'era normanna, in Il Regno Normanno (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] nell'architettura del Medioevo occidentale), ma dal principio astratto di ripetere e accostare elementi tra loro secoli seguenti, contribuendo a mantener viva l'identità nazionale durante i lunghi periodi d'insicurezza e di dipendenza del paese da ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] anche decorativamente modulata il principio delle intercapedini tra volte ha anche il caso limite di identità tra volta e t., con . 181-240; M. Hermite, Les toitures de la cathédrale d'Albi, Les monuments historiques de la France, n.s., 17 ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...