LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] dagli inizi del Trecento.
L'identità del L. si è delineata solo già rovinatissimi al principio del Novecento, nei …, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1987, p. 108; D. Thiébaut, Ajaccio, Musée Fesch. Les primitifs italiens, Paris 1987, pp. ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] di testa di statua.
Possiamo fin d'ora concludere che questa cultura si estendeva identica su tutto l'altipiano del Tigrè questi monumenti riguardino un periodo che va dal V sec. al principio del III a. C.
Architettura. - Dato che i monumenti ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] gi h(oc) op(us) a Pacino Bonaguide a(n)no D(omi)ni MCCCX[---]") nel polittico (Firenze, Gall. dell'Accademia) di una generica identità 'giottesca', definendone attività iniziale di P., a partire dal principio del secolo, alla quale secondo Boskovits ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] decorative. Radicalizzando lo stesso principio, nel 1932 il L un tradimento del dogma razionalista dell'identità visiva di forma e struttura.
. Poretti, Milano-Roma 2002, passim (con bibl. precedente); R. D'Onofrio, Il "S. Rocco" di E.B. L. a Pisticci ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] porre in dubbio la sua identità. Il più antico è probabilmente effigi monetali di G. e il principio della coniazione di Postumo, si possono . Felletti Maj, Ritratto inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Bologna giunse forse già al principio del Cinquecento, in un , pone alcuni dubbi sull'identità dell'artista come vero e E. Ravaglia, Il portico e la chiesa di S. Bartolomeo a Bologna, in Bollettino d'arte, III (1909), 3, pp. 102 s.; L. Frati, Di A. M ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] che la commissione venne affidata fin dal principio a Battista - identificabile con il Giovan l'equivoco e restituita l'identità ad Ercole, è ora Baldassarre si sa che era venuto all'Aquila da Casasco d'Intelvi (Como) nel 1712 e che nel 1732, all ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] importanza giacché ci permette, per l'identità della posa di M. e in quello del realismo stringato del principio del III sec. a. C XXIV, 1935; L. Laurenzi, Una replica rodia del M., in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 28 ss.; R. Carpenter, in Mem. Amer ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] in dubbio dell'identità anagrafica dell'artista, che figura pertanto negli ultimi studi come pseudo-D. o simili, pseudo-D. nella predella del polittico eseguito da Giotto per la chiesa bolognese di S. Maria degli Angeli forse sul principio degli ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] Luca l'ufficio di 'primo rettore', essendone 'principe' il Cavalier d'Arpino.
Morì verosimilmente intorno al 1630, fors'anche satiro in amore (Petrucci).
Conviene segnalare inoltre, per identità di cognome, la presenza in piazza di Spagna, documentata ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...