Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] è iniziato con la Convenzione d’Unione di Parigi (CUP) del 1883 che ha fissato il principio basilare secondo cui il deposito riservato ai soli titolari di marchi anteriori che lamentino identità o similitudine fonte di confusione con i segni da ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] delle tradizioni dei popoli europei [e] dell’identità nazionale degli Stati membri». Dunque, l’Unione
A una matrice non estranea al principio di verità nella filiazione deve essere nascita (essa è esplicitata nell’art. 30 del d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] e diversi fatti costitutivi che, senza incidere sull'identità della domanda, ne implichino una mera emendatio (v d.lgs. 1.9.2011, n. 150, ha espressamente adottato – in relazione alle molteplici controversie ivi disciplinate – l’opposto principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] e senza che le prerogative del principato siano manomesse. Per questa via le deboli industrie già esistenti nel Settentrione d’Italia quanto quelle franco-inglesi» (R. dei fondamentali fattori genetici dell’identità nazionale italiana» (Miti e ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] per es., l'affermazione dell'identità sociale dell'estinto conosce stagioni penitenti che, in omaggio a un principio di mortificazione della carne, si costruiscono una il luogo in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Eugenio IV.
Riuscì invece a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 al 1446 seguendo faticosamente il rispondeva alle esigenze attuali dei principi e degli Stati a fondare la loro identità su un supporto storico, ma ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] d’agosto, si ponga in contraddizione logica con il principiod.l. n. 262/2006 (sent. 5.3.2010, n. 81), e lasciare in vita la norma che prevede un meccanismo di spoils system a regime relativo agli stessi incarichi, nonostante la sostanziale identità ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] stesso credette assai poco alle offerte d'incarichi pubblici, di cui corse voce Hegel, né della filosofia tedesca dell'identità), arrestatasi tra ostile e perplessa La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] l'ampio progetto, non realizzato, del duca d'Alba (1556) e gli ordini di Tomar ideologie giuridiche, la sostanziale identità delle gerarchie sociali in I, pp. 409, 420; C. Calisse, Principii di diritto penale nei giuristi del Rinascimento, in Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] mai il primato dei principi politici del regime. Si mantenne sempre fedele alla sua identità di giurista, di di Stato, lo Stato di diritto, hanno preso definitivamente congedo.
Ma d’altra parte, per altro verso, lo stesso Romano non può non percepire ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...