Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] scrutinata sulla base dei relativi elementi costitutivi: in caso di identità di soggetti, oggetto e causa petendi (il che accade nel o d’ufficio può rimettere il ricorso all’esame dell’adunanza plenaria (…)».
4 Si osserva sul punto che il principio ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] mafiosa», è stato trasfuso senza modifiche dal d.lgs. 1/3/2018, n. 21 «Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella , a quelle condotte descritte in termini «di identità o in chiave di totale simmetria funzionale e ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] uno Stato terzo, fa sì che quel principio di “automatica esecutività” che ha ispirato la della propria identità personale nel .L. c. Lussemburgo). Le stesse corti interne, d’altronde, si stanno pacificamente orientando verso la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] 1987 c.c. possa fondare un principio del numerus clausus delle promesse unilaterali, . prel., una volta ravvisata l’identità di ratio tra caso disciplinato e Napoli, 1997; Betti, E., Atti giuridici (voce), in Nss.D.I., vol. I, Torino, 1958, I, 1 ss., ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vertice sull’intento della Sede apostolica di rispettare, d’ora in poi, “diritti” dei fedeli pur rafforzato dal bisogno di identità delle chiese nei . Di questa scissione catastrofica (il principio extra ecclesiam nulla salus era stato sancito ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] è ancora nello stesso ms. che troviamo la prova di identità tra il C. romanista ed il longobardista: il Meijers lo nei Libelli de iure civili dello stesso Roffredo e in un passo di Bartolo in D. 46.8.9. Nella rubr. de interdicto utrobi (pt.II, f. XXV, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] dalla Corte europea, dovendo in ogni caso il giudice interno dare la prevalenza al principio statuito dagli artt. 136, co. 1, Cost. e 30, co. 3, esibizione di documenti di identità e del permesso di soggiorno di cui all’art. 6, co. 3, d.lgs. n. 286 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] agli artt. 648 bis e 648 ter sono caratterizzati dall’identità delle pene edittali (reclusione da quattro a dodici anni e n. 356: un principio che si era già fatto strada nella giurisprudenza di legittimità.
L’art. 12 quinquies, co. 1, del d.l. n. 306 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] fatto» a fondamento della «inammissibilità» dell’appello e l’identità di tali ragioni con quelle «poste a base della decisione ha smentito il principio per il quale il difetto dei requisiti del «caso straordinario di necessità e d’urgenza», per la ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] fatto della sua creazione, e sorge in principio in capo all’autore, cioè alla persona da un dipendente in esecuzione del rapporto d’impiego (art. 38, co. 3, tempo stesso si presti a conservare la sua identità per quanto in forma modificata (art. 39, ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...