Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] la limitazione. Più di recente applica direttamente un principio di eguaglianza fra gli uomini, in base all’art evidente quando l’identità della ragione giustificativa viene 482 (Tutela delle minoranze linguistiche storiche); d.lgs. 9.7.2003, n. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] », ma in effetti, per il principio della corrispondenza fra potere e responsabilità, del quale tutti «hanno identica posizione giuridica…onde il (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] 28, co. 4, le informazioni concernenti l’identità dei genitori biologici possono essere fornite ai genitori adottivi lett. a) e d), in materia di differenza di età tra adottanti e adottato, una regola che si discosta dal principio generale di cui all’ ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] che rendere effettiva l’applicazione del riferito principio.
La struttura della rivalsa ex art. 64 d.P.R. n. 600/1973 differente natura dei redditi tassati.
Identità di disciplina per le due tipologie di ritenute si rinviene nel citato d.P.R. n. 602 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] . Ciò alla luce dei principi di uguaglianza e ragionevolezza ma n. 23866).
In ultimo va ricordato come il già citato d.l. n. 93/2013, e la successiva legge di conversione fatto sia commesso con sostituzione della identità digitale in danno di uno o ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] principi fondamentali comuni ai diversi ordinamenti, e dovendo ogni decisione essere vagliata alla luce dell’interesse del minore all’identità . n. 383, nella quale l’art. 44, co.1, lett. d), l. n. 183/1984, è stata considerata norma di chiusura, che ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] identità di atto impiegato corrispondendo un'identità interno e dall'assiduo impiego del principio del mutuo riconoscimento dopo la sentenza CEE e gli Stati membri, Milano, 1990; Vignes, D., Le rapprochement des législations mérite-t-il encore son ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] dei diritti, ponendo in rilievo l’identità di funzione tra pegno ed ipoteca ( pensa che in tale ambito opera il principio del cd. possesso vale titolo previsto dall 2784 ss. c.c.; art. 1, co. 1-9, d.l. 3.5.2016, n. 59 conv. con modificazioni dalla ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] pluralista e disomogenea quali passanti d’integrazione, identità civica e cittadinanza (Lombardi, . 2 fra inviolabilità e inderogabilità non mette in discussione che «principio generale dell’ordinamento è la liceità e la libertà, non anche ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Potenze Alleate nel Giappone occupato, Gen. D. MacArthur, il Tribunale militare internazionale per internazionali.
In linea di principio, crimini di guerra possono essere esso, a causa della sua specifica identità (dolo specifico). Circa la nozione ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...