Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , dall'altro lato, il principio dell'autonomia della politica, partendo confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro paradise. Conflitti di religione e conflitti di identità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] universale, una spiegazione 'prima' che renda conto dei principi comuni a tutta la realtà. Per poter spiegare il così come una goccia d'acqua è identica all'altra, ma non è la seconda goccia. L'acqua della goccia (non la goccia d'acqua) è sia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] ma anche delle stesse identità nazionali.
Gran parte variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non riconoscere concordare una strategia della cooperazione incentrata sul principio della partnership (OCSE-DAC 1996).
...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] ciò che in linea di principio caratterizza l'immagine è proprio un soglie non valicabili che sanciscono identità storiche e culturali e che 1973.
P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Da D'Annunzio a Montale, Milano 1975.
G. Paolini, Idem, ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] lettura razionale degli eventi e un principio di realtà imperscrutabile, estraneo a ogni sua mistione di identità e di alterità, der DDR, hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, La serata a Colono, in Paragone letteratura, 1991, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] 1820), Mill applica i principi dell'utilitarismo benthamiano allo contemporanei - ha costruito la sua identità di scienza empirica.
Si tratta naturalmente New York 1948 (trad. it. Bologna 1997).
H.D. Lasswell, A. Kaplan, Power and society, New Haven ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 18 aprile 1993, quando sei milioni d'italiani, nel referendum proposto da alcune sua vigorosa politica in difesa dell'identità nazionale, riesce a mantenere un livello che nel 1997 è stato introdotto il principio dell'equo compenso a favore degli ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e de-localizzazione. Il produrre e lo scambiare non richiedono identità né di luoghi né di soggetti: essi si fanno ovunque e giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, mai sedato ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] principio della cittadinanza come appartenenza a una comunità etnoculturale che si autogoverna. Il repubblicanesimo, identico testi fondamentali della cultura degli americani quali la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776) e il Discorso di ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] ), le quali, in disaccordo con i principi del formalismo, si ritengono relazionabili con le analizzato, capace di rivelarne l'identità funzionale; un simulacro derivante Per J.-F. Lyotard (1924-1998), d'altra parte, il postmoderno si qualifica come ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...