Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] morte del Risorgimento e il seppellimento dei principi su cui si era basato il processo senza troppo rinunciare alla loro identità. E non è un I. Iannuzzi, Roma 2010, pp. 125-131.
37 D. Bidussa, Il mito del bravo italiano. Persistenze, caratteri e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'identità culturale e religiosa dell'Islam. Rafforzato negli anni successivi al 1989 dal ritorno nei rispettivi paesi d' e nello scambio di informazioni; in secondo luogo, adottano il principio in base al quale lo Stato sul cui territorio si trovi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] assoggettamento al passo e ai principî della produzione industriale, sia un tratto essenziale della sua identità moderna. È piuttosto l 'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The west European left ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] cause efficienti, Jung ha bisogno di definire principi formali, una vera e propria natura mentis, . Jung nega l'identità di inconscio e rimosso del campo di coscienza, l'altro come centro d'una totalità da costruire e momento che reinserisce l ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] nuova disciplina, vale a dire la legittimità dell'impiego del principio di causalità nell'analisi dei fatti sociali. "La maggior sulla misura di questi e sugli eventuali pericoli d'una costruzione sociale di una identità malata. E ancor prima vi è la ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] mirate a individuare alcuni grandi principi o, al contrario, sociale e politico. Su questo si fonda la libertà d’espressione come diritto di «cercare, ricevere e diffondere due sfere pubbliche può oggi ritenersi identica a quella che era prima delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] la causa [...] deve dunque comportare una qualche identità nella natura di quei vegetali nei quali agisce degli animali e con i principî da esse derivati per la pp. 51-71.
‒ 1987: Histoire du concept d'espèce dans les sciences de la vie, édité par ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] governativi. L'attaccamento ai propri principî gli costò una posizione di rilievo il trentennale legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica e si identificava anche in una serie di identità più vaste, come cittadino del Pakistan, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] sebbene non sempre di un unico e identico atto, a causa delle sempre diverse disposizioni contratto, tra Uno e molteplice, tra il principio dell’essere e i suoi ‘volti’ De la causa, cit. pp. 326-27). D’altra parte, l’ascensus di cui è protagonista l’ ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] produrre e dello scambiare. Tratti fuori dai luoghi, spogliati di identità e di storia, risolti nelle funzioni di mercato, gli uomini a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...