La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Polo, il suo vicino Jacopo Morosini ne fa costruire una identica (179). A S. Canciano Giovanni Bono presenta una domanda d'acqua ripulita ("de quanto tenent possessiones sue"). In questo caso il comune paga la sua parte secondo lo stesso principio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] settant'anni prima i maggiori prìncipid'Europa. Apprezzamenti che, così come d'altronde i rimproveri, avevano una saranno poi delle ristampe (113).
La difesa dell'identità politico-religiosa della Serenissima Signoria e la questione del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] d'Ungheria), la signoria carrarese.
Il patriarcato aquileiese, l'aristocrazia friulana, le città friulane. a) "Dominus et patriarcha"
Il principato 325-363.
157. Silvana Collodo, Introduzione. Identità e coscienza politica di una società urbana, in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle annessioni non ebbe in mente quest'ovvio principio; applicò le leggi d'un piccolo Stato ad una Monarchia grandiosa; , Patria veneta e stato italiano dopo l'unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita gruppi in conflitto e ne rafforza l'identità;
3) può produrre un interesse a quali la scienza non ha in linea di principio nulla da dire.
Tuttavia lo scienziato, oltre ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della propria identità dei Ivi, Senato Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato.
Storia e coscienza politica, Torino ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cominciò a perdere importanza come principio di classificazione rigoroso dell'identità di persone e percezioni sociali. degli archivi del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di viaggi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] spettanza, secondo i principi della legge 1975 n. 382. La legge delegata sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p.r. 1977 n successive a quelle pubbliche. La vicenda è, quindi, del tutto identica a quella che si ha ogni volta che si pone in ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] davvero opera sua, ed esso vi veda l'espressione della sua identità.
Un popolo, insomma, non è tale senza essere indipendente dagli di una monarchia, Carducci indicava il principio dell'unità d'Italia.
Tra nazionalismo e socialismo
Ad indebolire ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che nelle singole concretizzazioni storiche non possono conoscere identità di lineamenti.
5. Legge per un Regno di contraddire i principi dell'ordine divino e naturale, riconducibili in definitiva all'antico imperativo dell'honeste vivere (D. I, 1. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...