Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] ’energia totale nulla è infatti proibita dal principio di indeterminazione: essendo l’energia una forma quadratica e particolari, è solo lo shot noise che interessa nei circuiti d’uso comune. Quando più dispositivi elettronici sono posti in cascata, ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] δQ (che non è un differenziale esatto: perciò il segno δ anziché d). La funzione S è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. Planck; questa è una conseguenza immediata del principio di indeterminazione secondo il quale la misura simultanea di una ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] di luce emesso dagli atomi della sorgente, per il principio di indeterminazione che impone una larghezza minima
dove c è la comando a vite micrometrica f si può far ruotare la piattaforma d su cui è fissato e in modo che sfili successivamente su ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] loro coniugate come posizione e velocità (→ indeterminazione, principio di). La m.q. ha consentito una in genere complessa, ψ (x, y, z, t ), detta funzione d'onda. Il modulo quadro della funzione d'onda ∣ψ (x, y, z, t )∣2 moltiplicato per l'elemento ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] separazioni spaziali corrispondono, per il principio di indeterminazione, a grandi impulsi trasferiti (che simulazioni sul reticolo che mostrano che quando la massa dei quark u e d diminuisce, la massa del pione tende a zero mentre quella del ϱ non ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] volta della situazione è in questo calcolo il principio di Pauli il quale proibisce la più parte casi. La conoscenza di ΔE è molto importante poiché dalla relazione d'indeterminazione di Heisenberg si deduce la vita media γ del livello nella forma ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] influenza di ogni atomo con il suo vicino:questa è data dalla lunghezza d'onda di de Broglie. Se si raffredda il gas a temperature sotto che sarebbero in contraddizione con il principio di indeterminazione di Heisenberg. E. Schrodinger nello stesso ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] : non si possono infatti determinare simultaneamente con precisione assoluta posizioni e velocità delle particelle (principio di indeterminazione di Heisenberg). Di conseguenza, la d.m. è un metodo classico, e non può valere nei casi in cui la ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] microfisica, questa fede fu smantellata dal principio di indeterminazione di Heisenberg (1927), che stabiliva l farfalla'': nel far le previsioni metereologiche basta trascurare un battito d'ali di farfalla nel Mar dei Caraibi per prevedere il giorno ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] tipo up sono u (up), c (charm), t (top), quelli di tipo down sono d (down), s (strange), b (bottom); i leptoni sono νe, νμ, ντ ed e larghezza intrinseca ΔE ~ ΓZ determinata, secondo il principio di indeterminazione, dalla vita media della Z0: ΓZ = ℏ/ ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...