La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] per la prima volta trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un è di fatto la frazione di E che il principio di indeterminazione associa alla regione di effettiva interazione, e quindi
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] la rinuncia al principio di causalità:
nell'applicazione dei concetti classici [il principio di indeterminazione di Heisenberg] e i teoremi di conservazione dell'energia e dell'impulso". D'altronde, è chiaro che le frasi nelle quali Bohr testimonia ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] . 2), rendendo di fatto vano il calcolo delle corrispondenti sezioni d'urto. Ma se ℓs∼10−35 m, la teoria delle rilevante è di fatto la frazione di E che il principio di indeterminazione associa alla regione di interazione, e quindi vale la relazione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in tal caso sono indipendenti e mutuamente compatibili, mentre lo spinore in D=11 è soggetto al vincolo di Majorana). In tutti questi casi il con altrettanti operatori hermitiani; il principio di indeterminazione di Heisenberg trova infatti una ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] funzione d'onda, la cui anisotropia riflette quella del potenziale confinante, e la transizione di fase genera un nuovo stato macroscopico della materia che segue le leggi della meccanica quantistica: a causa del principio di indeterminazione di ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , 2s, avviene per assorbimento di due fotoni a lunghezza d'onda ultravioletta λ=243 nm. Lo stato 2s appartiene a
Per il principio di indeterminazione di Heinsenberg, l'energia dello stato 2s ha un'indeterminazione inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] sec. e per gran parte del 19° sec., da G.L. Lagrange a P.S. Laplace, S.-D. Poisson, G. Green, K.F. Gauss (al quale si deve il nome di p.): v. del principio di indeterminazione, sia a causa delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] mediante l'applicazione di un campo magnetico H:
[3] formula.
dove d=(t+λL1+λL2), t è lo spessore della barriera, λL la 1, valore prossimo al limite fissato dal principio di indeterminazione di Heisenberg. Tipicamente, i sensori SQUID in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] circa il principio di indeterminazione e quello di complementarità hanno liquidato "tutte le utopie materialistiche d'un tempo dell'elettrone, ibid., pp. 181-190; Sulle equazioni d'onda relativistiche di Dirac per particelle con momento intrinseco ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] coppie di v. canonicamente coniugate vale il principio di indeterminazione di Heisenberg. ◆ [PRB] V. , teoria dei: V 316 c. ◆ [INF] V. endogena, o di uscita, esogena, o d'ingresso ed esterna: v. simulazione: V 223 e e sistemi, teoria dei: V 316 a. ◆ ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...