Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] archeologiche. Il carbone possiede un'elevata inerzia chimica che riduce gli attacchi di microrganismi P. von Eles, Le fibule d'ambra: appunti preliminari, in Il dono delle Eliadi, ambre e oreficerie dei principi etruschi di Verucchio, Rimini 1994; C ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] d'allora all'osceno spettacolo di uomini avvinazzati e di femmine bestemmiatrici"(9).
Con queste parole si esprime un relatore, intervenendo nel dibattito:
Ignorando qualunque principio sottrarle a quell'"atavica inerzia delle donne" ereditata dalle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ). Una procedura analoga, basata cioè sul principio della costruzione in situ di una maglia 'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne antichi, come inerzia chimica nei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Venezia non si arenerà stancamente tra l'inerzia e l'indifferenza, mentre una regolamentazione Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principid'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] rivelavano una grande forza di inerzia e di più o meno che la materia fiscale sia apparsa fin da principio il punto focale della propaganda della Lega.
Estado moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 71-78 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ed informato, denunciando le inerzie e i fallimenti di secolari ottimista Guido Carlo Mor, il quale insiste sul principio secondo cui il diritto veneziano «non è, come 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] apostoli, rispetto all’inerzia dei divi177. Nei sermoni D 22 e 25 mette infatti in evidenza l’imponente inerzia del mausoleo di 1990), a cura di D. Poli, Roma 1993, pp. 707-731.
19 Tac., ann. XV 74,3: «deum honor principi non ante habetur, quam agere ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , presieduti il primo dal principe Umberto di Savoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per più grandi, per i fattori di resistenza dell'aria e di inerzia del proiettile, sono le deviazioni causate al proiettile dal vento.
...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] secolo - sintomo dell'inerzia e delle ristrettezze economiche mano e coll'arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, sicché la sua Doge la porti ne' dì solenni" (178), ma d'altra parte gli fu richiesto di avere, entro sei mesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di precisi rituali; tale forma d'insegnamento è rimasta fondamentale per tutto compensando così la relativa inerzia dello Stato nel campo delle 'epoca di Wang soprattutto per l'enunciazione del principio secondo cui 'lo yang è sempre in eccesso ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...