Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dei comportamenti animali, consiste nel ricercare i principi generali che in essi si manifestano, anziché che la sorella sono nati evidentemente dalla stessa madre, e d'altra parte la sorella ha di sicuro 1/2 dei sostiene l'inerzia dei fattori sociali ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] fatalismo e all'inerzia, negazioni della (‟non è una filosofia della storia"; è ‟un nuovo m e t o d o , con che si nega che sia una nuova t e o r i un fine raggiunto o da raggiungere, ma il suo principio motore e perciò identico con lei"; in cui ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'uomo. Mentre l'inquinamento è dovuto a ignoranza, inerzia o avidità, le misure per attuare i rimedi implicano spettanza, secondo i principi della legge 1975 n. 382. La legge delegata sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p.r. 1977 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] . Costoro devono essere pronti a lottare contro l'ignavia e l'inerzia che rendono tutte le classi restie o incapaci di accettare e mettere comunità ideologica tenuta insieme da poche parole d'ordine e da alcuni principî estetici e di gusto. È nell ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] granduca si lamentò con Pio IX dell’inerzia dei vescovi, chiedendogli di spronarli all’azione modo da salvare il principio e contemporaneamente uscire dall’ , in La Chiesa di Sicilia, a cura di F. Flores d’Arcais, cit., pp. 1-68; G. Zito, Dusmet e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nel 1601, o invece il suo essere incline alla collaborazione con principid'altri paesi nel 1618 (42). Perfino in un'isoletta piccolissima , una sfiducia per i cambiamenti radicali. Quest'inerzia che attiene alle scelte di governo, come alle ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] tutela del paesaggio come principio fondativo della Repubblica. Ciò sembra rispondere all’inerzia insita nelle dinamiche ambientali, 1° vol., pp. 3-59; G. Haussmann, Il suolo nella storia d’Italia, 1° vol., pp. 61-132; E. Sereni, Agricoltura e mondo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] disposizione testuale.
La ragione della prescrizione è che l'inerzia del titolare nell'esercizio del diritto per il tempo analogica (v. Rodotà, s.d., ma 1967, coll. 140 ss.), o più ancora valga quale principio generale o, come ora si dice ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] cinquant'anni, in obbedienza a quei principî per i quali la cultura urbanistica - forte è l'inerzia che impedisce di C., Origini ed eclisse del movimento moderno, Roma-Bari 1980.
Dunster, D., Venturi and Rauch, London 1978.
Eco, U., Postille a ‟ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] oppure, per una sorta di inerzia linguistica, il termine 'creazione fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale 234).
Lyell fa sfumare l'uno nell'altro due principî distinti: l''attualismo', secondo cui il tipo di cause ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...