Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] d’acquisto e scambio).
L’organo di amministrazione
La riforma del diritto societario del 2003 ha definitivamente sancito il principio art. 148, co. 4, t.u.f.). Nell’inerzia degli organi sociali competenti (consiglio di amministrazione oppure, nelle ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] quindi, racchiuso negli elementi (autovalori) non nulli di D, mentre la struttura dell’algebra è definita dalla matrice F aritmetizzata almeno in linea di principio. Con il metodo alle particelle sono trasportate per inerzia dalla corrente del fluido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] non nocere era sempre il principio guida.
Mentre era meticoloso Elettorato di Hannover per superare l'inerzia inglese, l'imperatore Giuseppe II realizzò durante la sua permanenza a Pavia, dal Plan d'école clinique che pubblicò nel 1790, e da ciò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] del valore di scambio e non del valore d'uso. Anche agli occhi di chi non delle masse" che "ha origine dall'inerzia" (v. Sumner, 1906; tr. Principles of sociology, London 1877-1896 (tr. it.: Principî di sociologia, Torino 1967).
Sumner, W.G., Folkways ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] inoltre, la previsione suppletiva per l’ipotesi di inerzia o impossibilità del designatore ad assolvere l’incarico giudizio dalle parti; e ciò, d’altra parte, costituisce un’espressa applicazione dei principi dettati dalla delega legislativa all’art. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] temporale della Chiesa, secondo i principî del giurisdizionalismo, a limitare i la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo tutte le frazioni delle classi per superare, da un lato, l'inerzia del riformismo tradizionale, e per giungere, ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] teoria discutibile», ma di «uno stato d’animo misto d’ignoranza e di baldanza: una rivolta ’intento costruttivo di combattere l’inerzia della cultura e strigliare, più 5° vol., 1987, p. 1), dove, al principio dell’anno, il 2 gennaio, scriveva che con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] nuove se [corsivo aggiunto] l’inerzia e l’avvilimento non lo soffocano» il VI del libro XI (De la constitution d’Angleterre) − e un testo sulla divisione dei , le leggi debbono invitare e guidare; il principio regolatore è che «una legge, che abbia ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] giudice del rinvio, in applicazione dei principi di diritto indicati dalla Suprema Corte, – per ora – dalla Corte d’assise d’appello di Milano (imputato Mega) appunto – per mera leggerezza o inerzia del volere, confidando – ancorché irrazionalmente ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] qualche anno di rallentamento e di inerzia, sembra ora che il cammino venga momento di forte distinzione fra le due parti d'Italia si colloca già alla metà dell'11 lo Stato italiano secondo i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...