• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [781]
Diritto amministrativo [56]
Diritto [197]
Fisica [106]
Biografie [81]
Storia [73]
Temi generali [51]
Economia [46]
Matematica [42]
Diritto civile [41]
Filosofia [38]

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia diritto di ritenzione (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

Processo amministrativo

Enciclopedia on line

Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31). Il processo amministrativo è ispirato al principio del contraddittorio: al riguardo in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concessione amministrativa

Enciclopedia on line

La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei fiumi può sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un potere applicano, salvo eccezioni, norme e principi del codice civile, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] cittadino e amministrazione (art. 21, d.lgs. n. 152/2006). In caso di inerzia nell'adozione della valutazione vengono attivati Le misure possono essere adottate facendo ricorso al principio di precauzione (art. 301, d.lgs. n. 152/2006 ) quando non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] inerzia ), i codici di settore da adottare nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi di cui all’art. 20 della oggetto di numerose riforme, di cui almeno sei in tema di semplificazioni: art. 40, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6.8.2008, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] l. 30.7.2010, n. 122, di conversione del d.l. 31.5.2010, n. 78, che, all’art il terzo può contestare l’inerzia della p.a. controllante. 10 e in www.iusexplorer.it, che ha richiamato i principi affermati, prima dell’entrata in vigore della cd. legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] in attuazione in primis del principio democratico, viene ad essere intesa (sul modello dell’art. 11, d.lgs. 27.10.2009, se non espressamente previsto) della pubblicazione, ovvero di inerzia protratta oltre i termini indicati dalla legge, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giudicato. L’inadempimento può consistere, oltre che nell’inerzia totale o parziale, nell’oblazione di atti amministrativi elusivi L’appello Tra i principi informatori del processo amministrativo vi è quello del giudizio d’appello, cioè del doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] e, in caso di inerzia, esperire esclusivamente l’azione di cui all’articolo 31, commi 1, 2 e 3 del d. lgs. 2 luglio 2010 a detta dell’Adunanza plenaria, risponde «al noto principio giurisprudenziale della doppia tutela», il quale «non esclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] inerzia nell’adozione di atti e provvedimenti o alla grave inosservanza delle direttive (art. 14, co. 3). Peraltro, il principio spetta al giudice amministrativo: art. 3, nn. 25 e 26 e art. 32, d.lgs. 12.4.2006, n. 163; artt. 22, co. 1, lett. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
inerziale agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali