Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] come il principio della massimizzazione dell'utilità da parte dei consumatori sia sovente disatteso; d) è difficile sfruttare le imperfezioni del mercato derivanti da ignoranza o inerzia del consumatore. Le altre caratteristiche, infine, rappresentano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re e della regina). In Spagna, e soprattutto nel principato mozarabico di Valencia, l'uso intensivo dell'acqua viene gradualmente riserve d'acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione della portata del fiume e impregnano per inerzia le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] approvata, o almeno il suo principio fondamentale, e fu deciso di rischierebbe di favorire un aumento dell'inerzia, e si creerebbe quasi un o è alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ‛scambi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] quelle a cui si trovano i noduli di manganese dei fondali d'alto mare (4.500 m) e sono più ricchi di ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il sviluppando rapidamente. Il principio del ‛fare di più ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] (p. 257). D'altra parte, i comportamenti abitudinari e l'imperfetto funzionamento del principio di sostituibilità sono per ragioni opposte. Nel primo gruppo prevalgono i fattori di inerzia nell'adattare il tenore di vita a un reddito calante; nel ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] d'identificazione perseguiti dai naturalisti del Rinascimento, tanto che Ludovico Domenichi, nel 1561, come per inerzia, maniera evidente. Allo stesso modo in cui, nell'animale, il principio vitale (l'anima) risiede in una parte principale, il cuore ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] compito di istituire queste categorie e i corrispondenti principi normativi. Nel costruire la loro delimitazione e la la scioperatezza, l'inerzia e l'ozio, tutti in varia misura 'flagelli sociali': il pigro diventa oggetto d'attenzione del legislatore ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di quegli attacchi di panico classificati fra i disturbi d'ansia; anche qui essa è riferita a uno e quindi è legata al principio del piacere. Essa ha grande possibilità dell'infinito, affrancandosi dall'inerzia della finitudine: soltanto colui che ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] da G.W. Leibniz alla vis mortua, l'inerzia) per indicare l'e. cinetica (v. oltre [ACS] [EMG] [OTT] E. di un'onda. v. onda: IV 241 d. ◆ [EMG] E. elettrica: (a) l'e. presente in un campo elettrico della massa-e.: v. conservazione, principi di: I 735 c. ◆ ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’energia per ogni fotone che egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantità di moto, la sua particolari requisiti: completa inerzia chimica, elevato ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...