Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] che si deve, nel 1950, con l'introduzione del ‛principio di reafferenza', il primo modello concreto circa l'intervento regolatore punto (anche se non compreso entro l'ambito d'azione ‛direttamente' esplorato dall'animale e non attivamente raggiunto ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] che, proprio come i neuroni possono essere attivati (emettendo potenziali d'azione) o quiescenti (a riposo), così gli atomi appartenenti a hanno sviluppato un'altra rete neurale, basata sul principio di una rete elastica, che riesce a trovare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Query 31 sostiene l'esistenza di forze ottiche a corto raggio d'azione: "Forse che le minuscole particelle dei corpi non hanno alcune che lo causano) e si basa in pratica su un solo principio, la velocità finita della luce. Nel Traité de la lumière ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] le forme intelligibili possiedono in sé stesse il loro principiod'esistenza. Inoltre, l'uomo non è riducibile al corpo in relazione al suo campo di conoscenze e al suo ambito d'azione. Vi vede anche qualcosa di più specifico, ossia un metodo che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] CAM 40, è già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che gli permetterebbe di minacciare direttamente fasi di applicazione delle sue clausole. In linea di principio è prevista anche la verifica dell'osservanza di tali ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e le ‘carte dei diritti’.
Sì è aperto così un fronte d’azione che ha lasciato emergere, a fianco dello Stato e degli enti Luigi Pigorini a favore di un ordinamento basato su un principio geografico-areale, e quella per categorie di oggetti sostenuta ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] potere centrale» e inserirlo «nella sfera d’azione dell’urbanistica». Il Veneto, insieme a 116-42.
F. Merusi, Articolo 9, in Commentario della Costituzione, Art. 1-12 Principi fondamentali, a cura di G. Branca, Bologna 1975, pp. 434-60.
G. Spadolini ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e il dirigismo economico interno, basato su un principio di supporto e integrazione dell’iniziativa privata attraverso che un piano globale metteva in campo.
Nel vuoto d’azione definito dall’immobilismo delle singole amministrazioni comunali, da un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ca.; quelle che lanciavano pietre contro fortificazioni avevano un raggio d’azione minore, 135 m ca. per proietti pesanti un talento ( che indaga gli enti reali (quelli che hanno in sé il principio del movimento e della quiete), cioè la fisica, e a ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] presenza della regalità.
Si tratta di storie di restaurazione (principi o principesse che riguadagnano il trono o che recuperano il significati nuovi.
Il patrimonio narrativo entrò nella sfera d’azione del mercato e dell’industria culturale dove venne ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...