L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] molecola composta da due atomi di ossigeno violava il principio secondo cui atomi della stessa specie si respingevano reciprocamente le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma, secondo le ipotesi di cui si è detto, esse ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] assessori, dirigenti) osservato entro il campo d’azione socialmente strutturato dell’organizzazione amministrativa regionale» programmi di sperimentazione della legge sull’armonizzazione dei principi contabili (d. legis. 23 giugno 2011 nr. 118, art ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] largo raggio d'azione, toccando in profondità numerosi campi di scienza.
Oltre che sul sistema d'insegnamento, la fu raggiunto durante il regno di Šāh Ǧahān (1628-1658). Il principe Dārā Šikūh raccolse attorno a sé numerosi scienziati e medici; Nūr al ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Kuala Lumpur.
L'impero francese. - In linea di principio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da quello britannico. La aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di mediazione e quindi rimane legato ai principî dell'azione diretta e all'uso più elementare dello dell'indice del costo della vita.
All'indomani del 2 giugno 1946 il D., nella sua relazione al comitato direttivo della CGIL, osservava "voi sapete che ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] qui opportune. La prima si riferisce al raggio d’azione degli indicatori di spesa, che fanno evidentemente riferimento la dispersione dei gusti e delle preferenze musicali secondo principi difficilmente riconducibili a un unico modello (quello della ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] imprese e banche del Centro-Nord – ha ricordato recentemente Lea D’Antone – Beneduce e Menichella avevano interpretato un meridionalismo d’azione più che di principi, pragmatico e non retorico»; sicché nella straordinaria congiuntura imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] è costituita da unità non chirali. In linea di principio i cristalli di caolinite potrebbero distinguere le diversità chirali, in , anche i geni attuali hanno una certa indipendenza d'azione. Essi, per esempio, si scambiano durante la riproduzione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] irritabilità, vita propria degli organi, sensibilità), ai processi di conservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemi di principî e di forze o proprietà subalterne svolgono una duplice funzione: fornire ragioni sufficienti che ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] coloro che lo compongono concordino sulle modalità e le priorità d’azione; men che meno che il campo dell’antimafia sia scevro e al racket delle estorsioni in particolare – il principio del consumo critico. Impiegata da tempo da movimenti consumeristi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...